
Dal 5 al 9 luglio tra Macerata e Treia sono in programma il Festival della Soft Economy e il seminario Estivo di Fondazione Symbola.
Dal 5 al 9 luglio tra Macerata e Treia sono in programma il Festival della Soft Economy e il seminario Estivo di Fondazione Symbola.
Accettare le sfide di un mondo che cambia, senza perdere la propria anima. È questo, secondo la Fondazione Symbola, il compito che si trova davanti il nostro Paese, che deve superare i suoi limiti puntando su un nuovo modello economico. E sarà questo il filo conduttore della ricca kermesse con cui nei prossimi giorni i protagonisti di questa economia “sana” e sostenibile si daranno appuntamento nelle Marche: prima al Festival della Soft Economy, che si è aperto oggi a Macerata e continuerà a Treia (MC) il 6 e il 7 luglio, e poi al Seminario Estivo, in programma a Treia venerdì 8 e sabato 9 luglio. LifeGate è media partner dell’evento e vi terrà aggiornati sui contenuti più interessanti.
Non a caso, il Festival della Soft Economy con la presentazione del rapporto “Io sono cultura”, redatto da Fondazione Symbola insieme a Unioncamere. Un segnale forte, per affermare a chiare lettere che non è vero che “con la cultura non si mangia”, anzi. La cultura, intesa come quel mondo che unisce industrie culturali e creative, performing arts, arti visive e tutela del patrimonio artistico, è un vero e proprio motore per l’economia.
La IV edizione del Festival promosso da Fondazione Symbola, in collaborazione con Consorzio Aaster, Comune di Macerata e le università di Camerino e di Macerata, prosegue poi a Treia. Da un lato darà ampio spazio al digitale, con i tavoli tematici Futuro Creativo, il forum Eccellenze in Digitale di Unioncamere e Google e il Mercato [S]coperto in cui stampanti 3D e artigianato tecnologico faranno da protagonisti. Dall’altro lato, il Festival non perderà di vista il nostro territorio e focalizzerà l’attenzione sull’Appennino come uno straordinario laboratorio per ragionare del ruolo delle montagne del Mediterraneo. Ci sarà anche Stefano Corti, Direttore Generale di LifeGate, che interverrà il 6 luglio alle 11.30 al Forum tematico turismo & società e il 7 luglio alle 11.30 al Tavolo Visioni e Identità, nell’ambito dei Forum tematici Appennino.
Archiviato il Festival, venerdì 8 e sabato 9 luglio è il turno del Seminario Estivo, promosso da Fondazione Symbola insieme a Unioncamere, Camera di commercio di Macerata, Regione Marche e Città di Treia e con il patrocinio dei ministeri della Cultura, dell’Ambiente, dell’Agricoltura e delle Infrastrutture. Per questa XIV edizione il tema è “Accadde domani – Dai talenti dell’Italia le sfide del futuro“.
Si comincia con la presentazione del rapporto 2016 “Le nuove geografie della produzione del valore in Italia” di Fondazione Symbola, Unioncamere e Consorzio Aaster. Nel pomeriggio di venerdì si delineano invece i tratti di “Una nuova società per una nuova economia”, con gli interventi, tra gli altri, di Leonardo Becchetti (università di Tor Vergata), Catia Bastioli (Terna, Novamont), Aldo Bonomi (Aaster), Giovanni Corbetta (Ecopneus), Luca De Biase (Sole24ore e Nova24), Beppe Giulietti (Federazione Nazionale Stampa Italiana). I lavori si chiuderanno sabato 9 luglio, con una riflessione sulle strategie per rilanciare il Paese che metterà a confronto politica, mondo dell’impresa, associazioni, società civile e istituzioni.
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Niente più pile di vestiti e scarpe che vanno al macero perché invenduti. Lo chiede il Consiglio dell’Unione europea nei negoziati sul regolamento Ecodesign.
Il futuro del packaging alimentare è caratterizzato dalla riduzione dell’impatto ambientale lungo tutta la catena del valore, anche grazie alle nuove tecnologie.
Produrre ambiente: è la mission di Simbiosi, società che sviluppa tecnologie e brevetti per il risparmio di risorse naturali nella filiera agrifood.
Dalla startup Mixcycling arriva Lolla PPH 20-021, un blend composto per il 20 per cento di lolla di riso, adatto al contatto con gli alimenti e circolare.
La lotta allo spreco alimentare passa anche dal riutilizzo degli scarti di cibo: ecco 10 startup che trasformando i rifiuti in nuovi prodotti.