
Il 28 novembre si svolge il Forum multistakeholder 2022, organizzato dal Gruppo CDP (Cassa Depositi e Prestiti). Si possono seguire i lavori in streaming.
Il 28 novembre si svolge il Forum multistakeholder 2022, organizzato dal Gruppo CDP (Cassa Depositi e Prestiti). Si possono seguire i lavori in streaming.
Il 28 novembre in modalità online si svolge il Forum multistakeholder 2022 organizzato dal Gruppo CDP (Cassa Depositi e Prestiti), appuntamento a cadenza annuale dedicato all’ascolto e al dialogo con stakeholder e società civile sui temi chiave dello sviluppo sostenibile del paese con la partecipazione di istituzioni, del mondo imprenditoriale e associativo, di accademici e key opinion leader nazionali e internazionali. Per seguire l’evento online è possibile registrarsi sul sito CDP.
L’edizione di quest’anno è intitolata “Un futuro da disegnare insieme” e vede come protagoniste le giovani generazioni, quelle che probabilmente subiranno le maggiori conseguenze della crisi climatica in atto e, nello stesso tempo, anche quelle che in questi ultimi anni hanno dimostrato di avere maggiormente a cuore le tematiche ambientali. I movimenti per il clima di tutto il mondo come Fridays for future, infatti, vedono tra i giovani i maggiori sostenitori, e questa tendenza è dimostrata anche da diversi studi condotti a livello nazionale e internazionalee.
Secondo Peoples’ climate vote, il sondaggio condotto nel 2020 dal programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (Undp) in collaborazione con l’Università di Oxford in 50 paesi del mondo per un totale di 1,2 milioni di intervistati, i cambiamenti climatici rappresentano un’emergenza globale per l’86 per cento dei giovani italiani fra i quattordici e i diciotto anni. Ancora, secondo l’annuario scienza tecnologia e società di Observa science in society del 2020, oltre il 90 per cento dei giovani italiani individua una correlazione tra sistema produttivo e cambiamenti climatici, a differenza delle altre generazioni che più difficilmente associano i due aspetti.
Proprio per questo è necessario coinvolgere i giovani nei processi decisionali e nei tavoli istituzionali. Con questo spirito CDP intende mettere al centro le aspettative e il contributo delle giovani generazioni alla sostenibilità nel Forum multistakeholder – il cui obiettivo è ben espresso anche dal titolo Un futuro da disegnare insieme – per raccogliere input e raccomandazioni della società civile sulla strategia e gli impegni di sostenibilità del Gruppo.
È possibile seguire l’evento online registrandosi al sito cdp.it
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
il governo ha sovrascritto il vecchio ddl cambiando (poco) le norme su detenute madri, rivolte in carcere, Sim per migranti, proteste contro grandi opere.
Record di morti e suicidi, sovraffollamento record, mancanza di personale. La spirale negativa delle carceri italiane non accenna affermarsi.
Doppia sentenza sulla procreazione medicalmente assistita: sì al doppio riconoscimento nella coppia omogenitoriale, no alla Pma per le donne single.
Un vademecum sui 5 quesiti abrogativi per cui andremo alle urne: quattro riguardano i lavoratori dipendenti, uno gli stranieri residenti in Italia.
La crisi ambientale incide anche sull’economia. Disuguaglianze e demografia le altre sfide da affrontare con urgenza.