
Dal 24 al 27 gennaio torna Homi, il salone degli stili di vita, con tante novità sul mondo del design d’interni. E una proposta sempre più green.
Dal 24 al 27 gennaio torna Homi, il salone degli stili di vita, con tante novità sul mondo del design d’interni. E una proposta sempre più green.
Torna anche quest’anno Homi, Il Salone degli stili di vita, in programma nei padiglioni di Rho fieramilano dal 24 al 27 gennaio. La manifestazione, come sempre dedicata agli operatori professionali, ha un format rinnovato che spazia tra design del tessile, decorazione della tavola, articoli da regalo e per le feste, giocando tra diversi stili e differenti tendenze, per soddisfare anche il visitatore più esigente.
Nelle aree espositive, le proposte sono tra le più diverse. Per accorgersene basterà curiosare tra gli oltre 600 espositori presenti in fiera, un quinto dei quali provenienti dall’estero e in particolare da Germania, Francia, Spagna e Portogallo per quanto riguarda l’Europa e da Corea e Giappone per l’area extraeuropea. I brand storici affiancano i nuovi designer, per un’offerta che non è mai stata così ricca. Non mancano inoltre workshop, talk e momenti di condivisione per conoscere gli oltre 500 buyer altamente selezionati, provenienti da 65pPaesi, tra cui Russia, Stati Uniti, CIna, Canada, Spagna e Giappone presentano le delegazioni più numerose.
Il salone di quest’anno, complice una sensibilità crescente nei confronti del pianeta, pone un’attenzione particolare ai temi della sostenibilità dei materiali: molti oggetti sono infatti riciclati o completamente riciclabili, in un’ottica circolare. Ci sono accessori realizzati con bottiglie di PET riciclate, bicchieri di design ottenuti dai fondi delle vecchie bottiglie di vetro, vasi dai colori cangianti realizzati con polvere di porcellana e molto altro.
Sono molte anche le proposte country o stabby chic, che rimandano ad atmosfere retrò e alle tenute di campagna, grazie a materiali ruvidi – come metallo o legno grezzo, anch’essi ‘green’ – e tinte pastello scelti per i complementi d’arredo e gli accessori della tavola.
All’artigianato di qualità – dalle ceramiche di Caltagirone alle eleganti tessiture toscane – è affidato il compito di ricordare storia e tradizione e di rappresentare lo stile italiano tanto apprezzato all’estero, con un focus sul burattino più famoso del mondo, Pinocchio. Mentre il (non) colore dell’anno si conferma il nero: elegante e raffinato, diventa protagonista attraverso accessori di design dalle linee hi tech per la cucina o il salotto.
Tre i percorsi pensati per i professionisti del settore: Home retail inspiration è dedicato al target di negozi specializzati, alla distribuzione organizzata e alle piattaforme e-commerce; Home boutique&design dà spazio invece alla manifattura di qualità che si rivolge ai department store e ai concept store di ricerca, come anche agli interior designer o agli architetti; e infine Home international delivery si rivolge al mercato della distribuzione multi-prodotto e dell’import-export internazionale. A questi si aggiunge anche Festivity, settore dedicato agli articoli per le festività tradizionali e per le grandi occasioni con un focus sulle decorazioni natalizie e sull’arte del presepio.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da HOMI (@homimilano) in data:
Sono invece quattro i progetti nati per raccontare il salone fuori dalla fiera, come #HOMITalk e che sceglie location inaspettate – come atelier e case private – per raccontare il nuovo lifestyle. Con #HOMIStory si proverà a raccontare storie di artigianato e di innovazione, mentre #HOMICommunity è un programma di roadshow distribuito sul territorio nazionale per avviare un dialogo costruttivo con il tessuto imprenditoriale e artigiano. #HOMINext, infine, è il progetto che raccoglie e valorizza la creatività sostenibile dal mondo: l’edizione 2020, dal titolo Ecosocially è curata da Luca Gnizio, eco-social artist.
Homi, Il salone degli stili di vita, si svolge a Rho Fiera Milano – Strada Statale del Sempione, 28, dal 24 al 27 gennaio.
Orario visitatori: 9.30 – 18.30
Orario espositori: 8.30 – 19:00
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
Quali danni causano le microplastiche rilasciate dai tessuti sintetici e cosa possiamo fare per limitarli, dalla progettazione allo smaltimento dei capi.
Grazie all’implementazione dell’intelligenza artificiale nel settore moda potremmo ridurre drasticamente la sovrapproduzione. Come sempre, però, vanno contenuti gli altri risvolti ambientali.
Da oltre un decennio Regenesi dona nuova vita ai materiali post-consumo realizzando oggetti di design e accessori moda. La fondatrice Maria Silvia Piazzi ci racconta la sua storia.
Moda futuribile è un progetto che ripensa e riutilizza i tessuti per proporre soluzioni alternative all’accumulo di abiti invenduti. Succede a Firenze, a Pitti Filati, dal 26 al 28 giugno.
Cosa hanno in comune i campi di agrumi lasciati a marcire, il settore della moda e lo sviluppo sostenibile, economico e sociale? Moltissimo secondo Adriana Santocito ed Enrica Arena che, con il loro impegno, hanno creato e brevettato Orange fiber, il primo tessuto sostenibile partendo dalle arance. Entrambe catanesi, entrambe trasferitesi a Milano per studiare