
Dal 26 al 29 gennaio a Bolzano la nuova edizione di Klimahouse riporta in primo piano una nuova energia del costruire e dell’abitare.
Dal 26 al 29 gennaio a Bolzano la nuova edizione di Klimahouse riporta in primo piano una nuova energia del costruire e dell’abitare.
A Bolzano, dal 26 al 29 gennaio, torna Klimahouse, la manifestazione che è punto di riferimento per l’efficienza energetica e il risanamento in edilizia.
Un’edizione, quella del 2017, all’insegna dell’innovazione in cui, accanto alle proposte di prodotti all’avanguardia di ben 450 aziende, trovano spazio eventi, congressi e incontri ad hoc.
Come Enertour, il programma dedicato ad architetti e progettisti, che prevede visite tecniche guidate all’interno dei cantieri di edifici progettati secondo i criteri di CasaClima, lo School Buildings Tour, focalizzato sui modelli virtuosi di stabili scolastici, e le escursioni presso il futuro Parco Tecnologico Techpark NOI.
Si rivolge invece alle famiglie CasaClima Living Experience che, grazie a una serie di iniziative e a consulenze gratuite e personalizzate, aiuta i futuri committenti a scoprire e a comprendere i vantaggi e i benefici del vivere in una casa efficiente e sostenibile.
Tra le tante novità di questa nuova edizione segnaliamo Biosphera 2.0, un’abitazione di 25 mq provvista di illuminazione a led, cucina a induzione, elettrodomestici, riscaldamento e raffrescamento. Costruita con le migliori tecnologie disponibili e con materiali di ultima generazione, Biosphera garantisce, in diverse situazioni ambientali, una totale autonomia energetica senza la necessità di ricorrere a una rete di energia esterna.
E infine, a sottolineare quanto sia importante creare opportunità concrete di business che diano nuovo impulso al settore, la manifestazione si fa promotrice del primo Klimahouse Startup Award, premio nazionale che offre alle 10 migliori startup del settore l’ingresso a una matching platform con le migliori imprese del green.
Per informazioni sul programma integrale della fiera clicca qui
Klimahouse
26/29 gennaio 2017
Fiera Bolzano
h 09:00 – 18:00
Ingresso: euro 12,00 – ridotto euro 10,00
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
L’istituto finanziario investirà un ingente capitale per finanziare progetti di energia rinnovabile, di bioedilizia e di risparmio energetico.
Un investimento di 10 milioni di euro per un’azienda che invece di delocalizzare ha deciso di restare ed investire nella green economy.