
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
L’istituto finanziario investirà un ingente capitale per finanziare progetti di energia rinnovabile, di bioedilizia e di risparmio energetico.
Citigroup, la più grande azienda di servizi finanziari del mondo, ha annunciato che nel corso del prossimo decennio investirà cento miliardi di dollari per ridurre gli effetti del cambiamento climatico.
Il denaro sarà utilizzato per finanziare progetti “verdi” e di crescita sostenibile. L’annuncio è stato dato da Michael Corbat, CEO della società, in occasione di un incontro tenutosi a New York tra gli stakeholder, i dipendenti e le organizzazioni partner.
“Citigroup devolverà il capitale nella realizzazione di progetti legati allo sfruttamento di energie rinnovabili, nella costruzione di edifici sostenibili accessibili a tutti e nella riduzione degli sprechi delle infrastrutture comunali”, ha dichiarato Valerie Smith, direttore della sostenibilità aziendale di Citigroup.
I soldi saranno inoltre impiegati da Citigroup per ridurre gli impatti ambientali delle proprie attività e dei propri fornitori. Non è la prima volta che la società statunitense si impegna per contrastare il riscaldamento globale. Già nel 2007 aveva fissato l’obiettivo di investire 50 miliardi di dollari in investimenti sostenibili entro il 2016, obiettivo che è stato raggiunto con tre anni di anticipo e che ora è raddoppiato.
Altre banche, come Bank of America e Wells Fargo, hanno già investito nella sostenibilità e nella mobilità sostenibile. Alcuni esperti del settore tuttavia si chiedono se i nuovi fondi per gli investimenti sostenibili saranno sufficienti a bilanciare i danni ambientali causati dagli investimenti delle banche nei combustibili fossili.
D’altronde le banche non sono note per fare beneficenza, se investono nella sostenibilità significa che conviene, non solo per il pianeta ma anche economicamente. “I nostri clienti sono esigenti e ci chiedono di concentrarci sulla soluzione dei grandi problemi sociali del mondo – ha spiegato Valerie Smith. – Inoltre grazie al precedente investimento di 50 miliardi abbiamo visto aumentare l’attività molto più di quanto ci aspettassimo”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.