
Dal 9 all’11 ottobre, team di studenti, ricercatori ed esperti si riuniranno online per trovare le idee più innovative per tutelare gli oceani.
Dal 9 all’11 ottobre, team di studenti, ricercatori ed esperti si riuniranno online per trovare le idee più innovative per tutelare gli oceani.
Se siete studenti, ricercatori, sviluppatori, esperti di comunicazione, economia, marketing o design e avete a cuore le sorti dei mari del Pianeta, Oceanthon è l’evento che fa per voi. Si tratta di un hackathon, cioè un evento dedicato ad eseperti del mondo digitale, che si svolgerà completamente online dal 9 all’11 ottobre 2020. Obiettivo: raggruppare i talenti migliori per trovare le soluzioni più innovative per la difesa degli oceani e promuovere il ruolo dei mari nella creazione di un futuro più sano, resiliente, produttivo e sostenibile.
L’evento si inserisce tra quelli organizzati per Il decennio delle scienze del mare per lo sviluppo sostenibile (2021-2030), iniziativa delle Nazioni Unite nata dall’impegno della Commissione oceanografica intergovernativa dell’Unesco per favorire la cooperazione internazionale nel campo delle scienze del mare, coordinare programmi di ricerca e migliorare la gestione delle sue risorse. Insieme alla Commissione, organizza l’Oceanthon anche la Fondazione Cmcc – Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici con il supporto di Hack for Italy.
Durante l’evento, i giovani talenti saranno raggruppati in team e messi alla prova: ogni gruppo dovrà usare tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale o la realtà aumentata e virtuale per sviluppare idee innovative a difesa degli oceani. Per dimostrare che la scienza è al servizio della società, ogni progetto dovrà avere una forte componente di comunicazione, coinvolgimento degli stakeholder e cambiamento dei comportamenti.
Le idee più interessanti confluiranno in un database a cui potranno accedere aziende e persone interessate a finanziare i progetti; il team che avrà proposto l’idea giudicata migliore da un gruppo di esperti, riceverà un premio per realizzare la propria proposta. La premiazione del team vincente avverrà il 22 ottobre 2020, in diretta streaming dal Teatro No’hma di Milano, in occasione di “Generazione Oceano”, un evento che mira a formare una generazione consapevole dell’importanza del mare per la salute e per il nostro futuro.
Per partecipare è necessario presentare la domanda di partecipazione compilando il form che si può trovare a questo link entro il 26 settembre, con la possibilità di inviare anche un video di presentazione di massimo due minuti tramite link YouTube e Vimeo. Possono partecipare sia team già costituiti, sia singoli che saranno poi accorpati ai diversi gruppi. I team selezionati potranno partecipare a una prima fase dell’hackathon dal 3 all’8 ottobre, supportati da mentori.
Grave incidente a Poole Harbour, in Inghilterra: circa 200 barili di acqua mista a petrolio sono finiti in mare, minacciando l’ecosistema.
La crisi politica sempre più profonda in Israele ha portato Netanyhau a sospendere la riforma della giustizia. Se ne riparlerà in estate.
L’esportazione è una pratica obsoleta e crudele. L’Italia e l’Europa intera devono sostenere un cambiamento che salvaguarda il benessere degli animali.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Maxi-sequestro di avorio in Vietnam: 7 tonnellate in arrivo dall’Angola, via Singapore, all’interno di container contenenti ufficialmente noccioline.
Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.