
È partito il concorso Spazi creativi: Orticolario cerca progettisti per gli spazi verdi della prossima edizione dell’evento.
È partito il concorso Spazi creativi: Orticolario cerca progettisti per gli spazi verdi della prossima edizione dell’evento.
Orticolario torna il prossimo autunno: in attesa della ottava edizione dell’evento, si apre il Concorso Spazi creativi, per la realizzazione di giardini a tema e installazioni artistico-paesaggistiche nel parco di Villa Erba a Cernobbio, sede della manifestazione.
Il filo conduttore di Orticolario 2016 (30 settembre – 2 ottobre) sarà il sesto senso, la percezione che promuove il dialogo tra l’uomo e la natura; il fiore dell’anno sarà invece l’anemone.
La commissione cerca progetti innovativi che presentino spunti, tecniche e materiali in grado di valorizzare il paesaggio con originalità secondo i criteri della sostenibilità.
Gli artisti che progetteranno e allestiranno gli spazi a tema all’interno dell’evento (fino a 200 mq) saranno selezionati ad insindacabile giudizio della Commissione giudicatrice e concorreranno al premio “La foglia d’oro del Lago di Como”, assegnata da una giuria internazionale.
L’iscrizione al concorso è gratuita e dovrà essere inviata in forma scritta entro e non oltre il 31 gennaio 2016 a [email protected]. Il bando dettagliato, con i termini di partecipazione, è disponibile sul sito web di Orticolario a questo link.
Con il progetto educativo Momenti da non sprecare e con il concorso Talent Kitchen, Whirlpool porta nelle scuole il tema dello spreco alimentare. Un percorso creativo premiante e solidale.
Michelin lancia il nuovo concorso “+ gusto, – consumi”: in palio trenta voucher per cene in ristoranti stellati e una bicicletta a pedalata assistita.
Che per l’uomo riconnettersi con la natura sia ormai diventata una priorità è assodato. Ma per chi soffre, “vivere il verde” – come nei giardini terapeutici – è diventato un vero e proprio strumento di benessere. Il 2020 è stato un anno difficile per tutti sotto tanti punti di vista. I lunghi mesi di isolamento
Nidi per uccelli e per pipistrelli, alveari, “hotel” per insetti e corridoi verdi. Così la natura diventa protagonista nella città spagnola di Barcellona.
Let’s Green, il concorso promosso da Gruppo Cap dal 17 settembre al 30 novembre 2020, permette a cittadini, scuole e associazioni di vincere numerosi premi raccontando i propri gesti a favore del pianeta.
Giacomo Braglia, il fotografo che insieme allo scultore Helidon Xhixha ha creato l’opera The twin bottles, ha vinto l’Award of excellence 2019 dedicato a chi mette i propri talenti al servizio della società.