
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
Let’s Green, il concorso promosso da Gruppo Cap dal 17 settembre al 30 novembre 2020, permette a cittadini, scuole e associazioni di vincere numerosi premi raccontando i propri gesti a favore del pianeta.
L’ecologia è il tuo pallino? Conosci tutti i modi per risparmiare acqua ed energia in casa? O magari la raccolta differenziata è il tuo forte? Racconta le tue buone azioni quotidiane per il Pianeta a Let’s Green!, il concorso che valorizza i comportamenti sostenibili di cittadini, scuole, associazioni e Comuni: potresti vincere un’auto a biometano e molti altri interessantissimi premi!
L’iniziativa, che si svolgerà online e a cui è possibile partecipare dal 17 settembre al 30 novembre 2020, è promossa da Gruppo Cap, l’azienda che gestisce il servizio idrico integrato nella Città metropolitana di Milano e in diversi comuni delle province di Monza e Brianza, Pavia, Varese e Como. LifeGate è media partner del progetto, mentre Legambiente ha assunto il ruolo di partner scientifico.
Possono partecipare i privati, le associazioni o le scuole che hanno sede in uno dei 132 Comuni della Città metropolitana di Milano (Comune di Milano escluso), oppure le scuole che si trovano in uno dei Comuni soci delle province di Monza e Brianza e di Pavia. Ciascun partecipante, inoltre, con le proprie azioni contribuisce a far accumulare punti anche al proprio Comune, che potrebbe diventare così il più green del territorio e aggiudicarsi premi utili per l’intera collettività, come un contributo per la piantumazione di alberi o per la ristrutturazione di un edificio pubblico, o ancora una casa dell’acqua.
Partecipare a Let’s Green! è davvero molto semplice. I privati (singoli cittadini o famiglie) possono accumulare fino a tre punti – uno per livello di “difficoltà” – rappresentati ciascuno da una goccia. Per superare il primo livello e quindi ottenere il primo punto goccia è sufficiente registrarsi al sito letsgreen.gruppocap.it e raccontare in poche righe la propria buona azione sostenibile.
Il secondo livello è rappresentato dal Green quiz, una serie di domande sui temi dell’acqua, della casa sostenibile e della mobilità rispettosa dell’ambiente. Si può ottenere il secondo punto goccia, e accedere così al livello successivo, rispondendo correttamente al 60 per cento delle domande.
Per ottenere il terzo punto serve un piccolo passo in più, diventando un “testimonial” e coinvolgere la comunità, promuovendo le buone pratiche sostenibili tra parenti, amici e conoscenti. È sufficiente scattare una foto insieme a un amico mentre si compie la propria buona azione green e caricarla poi sul sito.
Superato anche il terzo livello e ottenuto il terzo punto, è possibile accedere al test ‘Che greener sei?’ e scoprire il proprio profilo green rispondendo alle domande.
Più punti vengono accumulati, maggiore è la possibilità di vincere un’auto a biometano, una bici elettrica e 10 gasatori domestici per realizzare l’acqua frizzante con la semplice acqua di rubinetto.
Scuole e associazioni della Città metropolitana si possono iscrivere al concorso con progetti didattici e buone pratiche sostenibili già realizzati o futuri. I progetti saranno valutati da una giuria di professionisti e addetti ai lavori, composta da un rappresentante di Gruppo CAP, uno di LifeGate e uno di Legambiente, che esaminerà anche le scuole che hanno sede nei Comuni soci di Gruppo Cap delle province di Pavia e Monza e Brianza.
In palio per le associazioni c’è un’auto a biometano, oltre a 2 pratiche bici elettriche e a un kit da 500 borracce. Il primo premio per le scuole è invece un contributo per la realizzazione di un laboratorio di scienze, a cui si aggiunge un erogatore di acqua potabile simile a una piccola casa dell’acqua per la seconda classificata e 4 kit da 500 borracce per la terza.
Anche i Comuni saranno in gara tra loro per aggiudicarsi ricchi premi: in palio ci sono una piantumazione di alberi per il primo classificato, un contributo alla ristrutturazione di un edificio pubblico per il secondo e una casa dell’acqua per il terzo Comune più green della Città metropolitana.
Per vincere il concorso il ruolo dei cittadini sarà fondamentale. Ogni Comune potrà giovare infatti dei punti raccolti dai singoli e dalle famiglie, dalle scuole e dalle associazioni per scalare la classifica generale, e aggiudicarsi così il titolo di “Comune più green”. Il punteggio verrà calcolato sulla percentuale di partecipazione in relazione al totale degli abitanti. Ogni Comune potrà inoltre di guadagnare una maggiorazione del 10 per cento sul punteggio della classifica finale promuovendo l’uso dell’acqua del rubinetto sul proprio sito.
Per coinvolgere la cittadinanza, Gruppo Cap ha organizzato un Roadshow in quattro comuni, posizionati ai punti cardinali della Città metropolitana di Milano, con un ricco programma di attività e laboratori per famiglie.
Ad ogni tappa, saranno proposte le stesse attività: laboratori di Urban farming per gli adulti, a cura della cooperativa Cascina Biblioteca e laboratori per bambini di Educazione ambientale e Raccolta differenziata organizzati rispettivamente dalla cooperativa La Lumaca e Legambiente. Per rispettare le regole di distanziamento sociale e disinfezione imposte dalla normativa anti-Covid, tutti i laboratori saranno accessibili a un numero ristretto di persone.
Scopri qui le tappe del Roadshow.
Sabato 26 settembre, al Parco Toti – Via Mazzola di Paderno Dugnano, si è svolta la prima tappa del roadshow Let’s Green, con l’obiettivo di diffondere le buone pratiche sostenibili tra i cittadini. Presenti a questo primo appuntamento anche Enea Roveda, Amministratore delegato LifeGate, Alessandro Russo, Presidente di Gruppo Cap, ed Ezio Casati, Sindaco di Paderno Dugnano.
Il roadshow Let’s Green! ha continuato a coinvolgere i cittadini della Città metropolitana di Milano, sensibilizzando grandi e piccini sui temi ambientali. Sabato 10 ottobre, al Parco della Besozza di pioltello, si è svolta infatti la seconda tappa del tour, con stand e laboratori di urban farming, raccolta differenziata ed educazione ambientale.
Si è svolta sabato 17 ottobre alla Biblioteca – Centro Culturale Cascina Grande di Rozzano la terza tappa del roadshow Let’s Green! dedicato alla promozione dei comportamenti sostenibili. Anche stavolta, i cittadini sono stati coinvolti con laboratori e momenti di incontro per imparare le buone pratiche che fanno la nostra quotidianità più green.
IMPORTANTE: la quarta tappa, prevista per il 31 ottobre ad Abbiategrasso, è stata annullata in virtù delle disposizioni dell’ultimo Dpcm del 18 ottobre 2020.
Il concorso Let’s Green! È valido dal 17 settembre al 30 novembre 2020. Per iscriversi e leggere nel dettaglio il regolamento, letsgreen.gruppocap.it. È possibile seguire e supportare l’iniziativa sui social digitando l’hashtag #letsgreen2020
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.
Il Comune di Conselice, nel ravennate, ha disposto l’evacuazione per i rischi sanitari legati all’acqua stagnante: finora pochi hanno lasciato il paese.
L’orsa Jj4 e l’orso Mj5 non saranno abbattuti almeno fino al 27 giugno. Lo ha decisio il Tar di Trento, accogliendo le istanze dei gruppi animalisti.