
Nella Cittadella Olivettiana il primo evento dell’Associazione Il Quinto Ampliamento: tre giorni per discutere e confrontarsi sul tema dell’Economia civile.
Nella Cittadella Olivettiana il primo evento dell’Associazione Il Quinto Ampliamento: tre giorni per discutere e confrontarsi sul tema dell’Economia civile.
Dal 29 settembre al 1° ottobre la città di Ivrea sarà teatro di Pausa pranzo! Conversazioni sull’economia civile.
L’evento, aperto alle imprese, ai professionisti e agli studenti, affronterà il tema della cultura d’impresa quale modello di trasformazione economica, sociale e civile della società, attraverso un fitto programma di conferenze, dibattiti, mostre e spettacoli.
A promuovere i tre giorni di incontri è Il Quinto Ampliamento, neonata associazione senza scopi di lucro, dichiaratamente ispirata ai valori e alla visione imprenditoriale illuminata di Adriano Olivetti, di cui abbiamo parlato anche qui, costituita al fine di diffondere un modello di fare impresa inclusivo, partecipato e sostenibile e di fornire a imprenditori, manager, giovani e opinione pubblica gli strumenti per una riflessione che rigeneri la cultura d’impresa in Italia.
Durante l’evento, patrocinato da Regione Piemonte, Torino Metropoli, ANCI Piemonte, Comune di Ivrea e Prioritalia, ogni giornata sarà dedicata a un tema portante, declinato in diverse sessioni:
– Venerdì 29 settembre Verso un’economia civile Perimetro teorico e buone pratiche vedrà alternarsi sul palco delle Officine H relatori di alto livello e imprenditori che racconteranno le proprie esperienze di cambiamento. La sera è invece previsto uno spettacolo di teatro e musica ispirato alla storia di Olivetti e curato e interpretato da Le voci del Tempo.
– Sabato 30 settembre il tema La pausa pranzo Può una mensa darsi dei fini? sarà al centro di una approfondita analisi del rapporto tra cibo e impresa, con degustazione di prodotti locali.
– Domenica 1° ottobre Per sentire le pietre cantare sarà invece l’occasione per andare alla scoperta della Cittadella Olivettiana, in una passeggiata accompagnata da una performance narrativa a cura di Marco Peroni, fondatore dell’Associazione culturale Pubblico-08 e autore della pubblicazione “Ivrea – Guida alla città di Adriano Olivetti”.
Pausa pranzo! Conversazioni sull’economia civile
29, 30 settembre – 1 ottobre
Officine H – Salone dei Duemila – Cittadella Olivettiana
Ivrea
Ingresso libero, è gradita la registrazione
Per scaricare il programma e registrarti clicca qui
Il 27 marzo si è tenuta la presentazione del quinto Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile. Ferruccio de Bortoli, giornalista, Daniele Manca, vicedirettore del Corriere della Sera, e Antonio Calabrò, vicepresidente di Assolombarda, commentano i dati del 2019.
Siglato il protocollo d’intesa tra Confindustria e il Conou per migliorare il processo di gestione e raccolta dell’olio lubrificante usato da parte delle imprese.
Il 15 settembre verrà inaugurata a Forlì la mostra I’m a dreamer- Sogno_Riciclo_Creo, nata per raccontare il connubio tra economia circolare, impresa e scuola.
Un’indagine ha rivelato che le aziende oggi sono oggetto di maggiori pressioni per dimostrare la sostenibilità della propria catena di approvvigionamento.
Applicare la resilienza della natura e l’equilibrata organizzazione degli ecosistemi, attraverso la biomimetica, può giovare alle aziende.
Secondo un recente studio condotto negli Stati Uniti, solo il 2 per cento delle imprese raggiunge gli obiettivi di sostenibilità prefissati.