
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il 27 marzo si è tenuta la presentazione del quinto Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile. Ferruccio de Bortoli, giornalista, Daniele Manca, vicedirettore del Corriere della Sera, e Antonio Calabrò, vicepresidente di Assolombarda, commentano i dati del 2019.
https://youtu.be/GbAqr1wthkY”]
“La sensibilità nei confronti dell’ecologia prima non c’era, tant’è vero che nella Costituzione la parola ‘ambiente’ non compare: si parla di ‘paesaggio’. Pian piano è cresciuta dal basso, soprattutto con quel civismo di cui l’Italia è ricca”, ha raccontato Ferruccio de Bortoli, giornalista da 40 anni.
Lo dimostrano i dati del quinto Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile: se nel 2015 meno della metà della popolazione s’interessava alla sostenibilità, nel 2019 la percentuale raggiunge quasi il 70 per cento. Da un lato, le informazioni a disposizione dei cittadini sono sempre più precise dal punto di vista scientifico, ed è cresciuto il senso di urgenza: gli esperti delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici hanno rivelato che abbiamo circa 11 anni di tempo per diminuire le emissioni di CO2, altrimenti la temperatura sulla Terra salirà troppo.
D’altra parte, c’è chi queste informazioni le ha sempre veicolate. Oggi che la sostenibilità è finalmente diventata popolare, se ne parla anche in prima pagina. “Comincia ad essere quotidianamente presente, in maniera trasversale, in qualsiasi redazione: dalla cultura all’economia, dalla politica agli Interni”, ha confermato Daniele Manca, vicedirettore del Corriere della Sera.
Anche le aziende stanno facendo tesoro dell’interesse crescente nei confronti della sostenibilità. “Sono nati dei vincoli normativi che sono stati trasformati in opportunità”, ha assicurato Antonio Calabrò, vicepresidente di Assolombarda. Garantire un impatto sociale ed ambientale positivo significa essere più competitivi e sempre più attraenti agli occhi degli investitori. “L’impresa riformista è un’impresa che sa lavorare sull’inclusione sociale, sul cambiamento dei territori, sulla trasformazione delle relazioni. È un soggetto che bisognerebbe sostenere e continuare a far crescere. Perché le imprese generano profitto – è la loro natura – ma sono anche attori sociali del cambiamento, creano lavoro, distribuiscono il benessere, e sono una sorta di lievito dell’innovazione”, ha concluso Calabrò.
Parla @antoniocalabro: Per tanto tempo si è pensato che nelle fabbriche, nonostante l’ambiente, si facesse ricchezza. Ora non è più così. I vincoli normativi sull’ambiente sono stati trasformati in opportunità. #ons19 https://t.co/AHr3dec39e
— LifeGate (@lifegate) 27 marzo 2019
Il 27 marzo si è tenuto il quinto Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile, l’indagine annuale sull’atteggiamento degli italiani nei confronti della sostenibilità, effettuata da LifeGate in collaborazione con Eumetra MR su un campione di 800 individui rappresentativo della popolazione maggiorenne. I risultati della ricerca, patrocinata da Commissione europea, ministero dell’Ambiente, Regione Lombardia, Comune di Milano, Assolombarda e Confcommercio, riportano come siano 34 milioni gli italiani interessati o appassionati ai temi di sostenibilità ambientale e sociale.
Le cose stanno inziando a cambiare. Le persone hanno scelto di cambiare le cose. #changetobe
Finalmente il cambiamento è arrivato. Il 27 marzo presentiamo i numeri del quinto Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile. https://t.co/nNp0YqE7S2 #ons19 pic.twitter.com/wCsnC145rB
— LifeGate (@lifegate) 26 marzo 2019
La ricerca è stata presentata con un format rinnovato presso la sala Dino Buzzati a Milano, alla presenza del sindaco Beppe Sala: dopo l’analisi dei dati, lo spazio maggiore l’hanno avuto le testimonianze di chi ha accettato la sfida della sostenibilità, da Stefano Boeri, architetto di fama internazionale, a Livia Pomodoro del Milan center for food law and policy e già presidente del Tribunale di Milano; da Ferruccio de Bortoli, noto giornalista italiano, ad Antonio Calabrò, vicepresidente di Assolombarda. Da Oscar di Montigny, esperto in innovability, a Simona Bordone, responsabile dei progetti speciali Domus; fino a Pietro Leemann, primo chef vegetariano stellato. E grazie a Ricola, Gruppo Unipol, Best Western Italia, Vaillant, Lavazza, Volvo Car Italia, BWT Italia ed Eco Store. Commentate i dati dell’Osservatorio con noi, con l’hashtag #ons19.
Oops! Non è stato possibile trovare il tuo modulo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con la reintroduzione del suffragio universale in Somalia, i cittadini potranno votare direttamente il governo, per la prima volta dal 1969.
Il caso del giocatore del Real Madrid Vinicius, ma anche quelli dei giocatori dell’Inter Romelu Lukaku e della Juventus Dusan Vlahovic sono lo specchio di un problema del calcio col razzismo. È ora di dire basta.
La schiavitù moderna è un problema reale in varie zone del mondo. E riguarda anche i paesi del G20, perché importano beni che sono frutto di lavoro forzato.
L’obiettivo della giornata è quello di contribuire a sradicare l’omofobia e tutelare le minoranze.
Quello delle atlete trans è un tema sempre più di attualità che lo sport mondiale però non sa bene come gestire, in attesa che la scienza dica qualcosa.
Il servizio Nipote in affitto vuole ridurre il divario digitale nella popolazione anziana e favorire la collaborazione tra generazioni.
Da quattro anni il quadro globale della fame nel mondo è in costante peggioramento. Tra i fattori principali, la crisi climatica e quella economica.
Come ogni anno, Reporter senza frontiere ha valutato le condizioni della libertà di stampa in 180 paesi nel mondo. Il quadro che ne emerge è problematico.
La Life support di Emergency ha già salvato centinaia di persone. Il comandante Domenico Pugliese racconta il suo ruolo e l’esperienza a bordo.