
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
Secondo un recente studio condotto negli Stati Uniti, solo il 2 per cento delle imprese raggiunge gli obiettivi di sostenibilità prefissati.
È ormai evidente che tra i fattori che determinano il successo di un’impresa c’è la sostenibilità ambientale. Ad aver determinato questa tendenza c’è la crescente richiesta dei consumatori di aziende socialmente responsabili, rispettose dell’ambiente e dei lavoratori. Tuttavia non sempre le imprese riescono a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità, anzi, stando ad un recente studio ci riescono assai di rado.
Secondo un report realizzato dalla società di consulenza strategica Bain & Company, solo il 2 per cento delle società raggiunge effettivamente i propri obiettivi di sostenibilità aziendale. Questo dato è emerso da un sondaggio condotto su oltre 300 aziende impegnate ad attuare iniziative di sostenibilità.
Bain & Company ha scoperto che molti dipendenti non ritengono la sostenibilità un obiettivo fondamentale per l’azienda. Il raggiungimento degli obiettivi volti a ridurre l’impatto ambientale dell’impresa non sarebbero una priorità per i dipendenti se non sostenuti da incentivi economici.
I responsabili dei programmi di sostenibilità delle aziende intervistati hanno dichiarato che devono confrontarsi con la diffusa opinione che ancora vede la sostenibilità come un male per affari. Per invertire questa tendenza devono cercare di cambiare atteggiamenti e comportamenti dei dipendenti.
Le aziende che hanno invece raggiunto i propri obiettivi di sostenibilità hanno dichiarato che i vantaggi sono valsi l’investimento e che sono stati determinanti per rinvigorire il proprio core business, avere un vantaggio competitivo sui concorrenti, ridurre i costi operativi e migliorare la soddisfazione dei dipendenti.
Gli autori dello studio hanno elaborato quattro consigli alle aziende per raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità.
Assumere impegni pubblici relativi alla sostenibilità apporta benefici all’azienda e contribuisce a creare una missione condivisa per l’azienda che l’aiuterà a mantenere la rotta durante i momenti difficili.
La ricerca dimostra che il supporto dei vertici dell’azienda è il fattore più importante che contribuisce al successo. Sono le azioni concrete, non solo le parole, a fare la differenza.
Esiste ormai una ricca casistica di aziende che, tramite la riduzione della propria impronta ecologica, hanno incrementato il proprio successo. Secondo il Nielsen Global Corporate Sustainability Report nel 2015 la crescita dei marchi con un chiaro impegno per la sostenibilità è stata quattro volte più veloce rispetto ai prodotti meno etici. Di conseguenza gli autori dello studio ritengono che far conoscere queste esperienze ai dipendenti può essere d’aiuto per far comprendere il valore degli obiettivi di sostenibilità.
Le compagnie che raggiungono ambiziosi obiettivi di sostenibilità innescano un processo che ha ricadute sull’intero organigramma, generando comportamenti virtuosi e processi sostenibili in tutta l’azienda.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.