
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
Secondo un recente studio condotto negli Stati Uniti, solo il 2 per cento delle imprese raggiunge gli obiettivi di sostenibilità prefissati.
È ormai evidente che tra i fattori che determinano il successo di un’impresa c’è la sostenibilità ambientale. Ad aver determinato questa tendenza c’è la crescente richiesta dei consumatori di aziende socialmente responsabili, rispettose dell’ambiente e dei lavoratori. Tuttavia non sempre le imprese riescono a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità, anzi, stando ad un recente studio ci riescono assai di rado.
Secondo un report realizzato dalla società di consulenza strategica Bain & Company, solo il 2 per cento delle società raggiunge effettivamente i propri obiettivi di sostenibilità aziendale. Questo dato è emerso da un sondaggio condotto su oltre 300 aziende impegnate ad attuare iniziative di sostenibilità.
Bain & Company ha scoperto che molti dipendenti non ritengono la sostenibilità un obiettivo fondamentale per l’azienda. Il raggiungimento degli obiettivi volti a ridurre l’impatto ambientale dell’impresa non sarebbero una priorità per i dipendenti se non sostenuti da incentivi economici.
I responsabili dei programmi di sostenibilità delle aziende intervistati hanno dichiarato che devono confrontarsi con la diffusa opinione che ancora vede la sostenibilità come un male per affari. Per invertire questa tendenza devono cercare di cambiare atteggiamenti e comportamenti dei dipendenti.
Le aziende che hanno invece raggiunto i propri obiettivi di sostenibilità hanno dichiarato che i vantaggi sono valsi l’investimento e che sono stati determinanti per rinvigorire il proprio core business, avere un vantaggio competitivo sui concorrenti, ridurre i costi operativi e migliorare la soddisfazione dei dipendenti.
Gli autori dello studio hanno elaborato quattro consigli alle aziende per raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità.
Assumere impegni pubblici relativi alla sostenibilità apporta benefici all’azienda e contribuisce a creare una missione condivisa per l’azienda che l’aiuterà a mantenere la rotta durante i momenti difficili.
La ricerca dimostra che il supporto dei vertici dell’azienda è il fattore più importante che contribuisce al successo. Sono le azioni concrete, non solo le parole, a fare la differenza.
Esiste ormai una ricca casistica di aziende che, tramite la riduzione della propria impronta ecologica, hanno incrementato il proprio successo. Secondo il Nielsen Global Corporate Sustainability Report nel 2015 la crescita dei marchi con un chiaro impegno per la sostenibilità è stata quattro volte più veloce rispetto ai prodotti meno etici. Di conseguenza gli autori dello studio ritengono che far conoscere queste esperienze ai dipendenti può essere d’aiuto per far comprendere il valore degli obiettivi di sostenibilità.
Le compagnie che raggiungono ambiziosi obiettivi di sostenibilità innescano un processo che ha ricadute sull’intero organigramma, generando comportamenti virtuosi e processi sostenibili in tutta l’azienda.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.
Le forze armate pesano globabilmente per il 5,5 per cento delle emissioni, e il riarmo Nato può provocare un disastro anche dal punto di vista ambientale.
La campagna per il riconoscimento del reato di ecocidio arriva in Sardegna, dove è stata proposta una legge regionale.
Passi avanti per il Trattato sull’alto mare, stallo sulle estrazioni minerarie, tentativi di riprendere i negoziati sulla plastica: il bilancio della Conferenza Onu sugli oceani (Unoc3) che si è tenuta a Nizza dal 9 al 13 giugno.