
Un gruppo di Ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Il 15 settembre verrà inaugurata a Forlì la mostra I’m a dreamer- Sogno_Riciclo_Creo, nata per raccontare il connubio tra economia circolare, impresa e scuola.
Il fallimento dell’attuale modello economico, basato sul consumo bulimico di risorse e sull’assenza di lungimiranza, è ormai certificato. Il futuro (e il presente) è dell’economia circolare, basata sul riciclo, il riutilizzo e la sostenibilità. Eppure, secondo quanto emerso dal primo Circularity gap report delle Nazioni Unite, pubblicato lo scorso gennaio, appena il 9,1 per cento dell’economia globale è circolare, evidenziando come ancora la maggior parte delle materie prime impiegate non venga riciclata.
Per favorire la transizione verso un modello di economia più sostenibile è necessario agire a più livelli, dalle istituzioni ai singoli cittadini. Un ruolo importante viene però svolto anche dalle imprese, che possono promuovere comportamenti virtuosi e indirizzare le scelte d’acquisto dei consumatori verso prodotti meno impattanti. È il caso di Dorelan, azienda forlivese che sviluppa prodotti per il riposo, che ha lanciato il progetto I’m a dreamer, iniziativa che unisce sostenibilità e impegno sociale, nata per favorire la sinergia tra imprese, enti e territorio.
Per realizzare il progetto, presentato in occasione della Settimana del Buon vivere 2018, Dorelan ha coinvolto gli studenti del Sistema moda dell’istituto tecnico Saffi-Alberti di Forlì. L’azienda ha fornito agli studenti i propri materiali in esubero, chiedendo loro di sviluppare prototipi legati al mondo dei sogni e del sonno, da destinare successivamente alla produzione.
I prodotti sviluppati dai ragazzi, audaci e visionari come si confà alla loro età, saranno esposti dal 15 al 30 settembre in una mostra allestita negli spazi della Fondazione cassa dei risparmi di Forlì. Tra i venti prototipi in mostra ne sono stati selezionati alcuni, quelli ritenuti più idonei ad essere realizzati su scala industriale e commercializzati, che sono stati inviati a CavaRei, spazio integrato di servizi a sostegno della disabilità con sede a Forlì, conferendo al progetto un ulteriore valore sociale e offrendo opportunità occupazionali a persone svantaggiate.
“È evidente che oggi l’economia lineare non può più essere l’unica modalità di sviluppo per un’impresa – ha affermato Riccardo Tura, responsabile commerciale e marketing di Dorelan. – Per questo vediamo il nostro futuro inserito in un’ottica di economia circolare, a stretto contatto con il territorio: un’evoluzione significativa che da anni ci impegniamo a promuovere e supportare”. Il progetto di Dorelan è riuscito ad unire, con la semplicità che solo le buone idee hanno, aziende locali, enti, scuole e cooperative sociali, con un sogno, quello di ridurre gli sprechi e avviare l’era dell’economia circolare.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un gruppo di Ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.
Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.
Secondo il Wwf, incrementare le aree verdi urbani nelle città europee salverebbe 43mila vite l’anno. Ma avanza la cementificazione selvaggia.
La società LEGO ha spiegato che anni di studi e sperimentazioni non hanno portato a trovare materiali più sostenibili adeguati. Ma la ricerca continua.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.