
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il 15 settembre verrà inaugurata a Forlì la mostra I’m a dreamer- Sogno_Riciclo_Creo, nata per raccontare il connubio tra economia circolare, impresa e scuola.
Il fallimento dell’attuale modello economico, basato sul consumo bulimico di risorse e sull’assenza di lungimiranza, è ormai certificato. Il futuro (e il presente) è dell’economia circolare, basata sul riciclo, il riutilizzo e la sostenibilità. Eppure, secondo quanto emerso dal primo Circularity gap report delle Nazioni Unite, pubblicato lo scorso gennaio, appena il 9,1 per cento dell’economia globale è circolare, evidenziando come ancora la maggior parte delle materie prime impiegate non venga riciclata.
Per favorire la transizione verso un modello di economia più sostenibile è necessario agire a più livelli, dalle istituzioni ai singoli cittadini. Un ruolo importante viene però svolto anche dalle imprese, che possono promuovere comportamenti virtuosi e indirizzare le scelte d’acquisto dei consumatori verso prodotti meno impattanti. È il caso di Dorelan, azienda forlivese che sviluppa prodotti per il riposo, che ha lanciato il progetto I’m a dreamer, iniziativa che unisce sostenibilità e impegno sociale, nata per favorire la sinergia tra imprese, enti e territorio.
Per realizzare il progetto, presentato in occasione della Settimana del Buon vivere 2018, Dorelan ha coinvolto gli studenti del Sistema moda dell’istituto tecnico Saffi-Alberti di Forlì. L’azienda ha fornito agli studenti i propri materiali in esubero, chiedendo loro di sviluppare prototipi legati al mondo dei sogni e del sonno, da destinare successivamente alla produzione.
I prodotti sviluppati dai ragazzi, audaci e visionari come si confà alla loro età, saranno esposti dal 15 al 30 settembre in una mostra allestita negli spazi della Fondazione cassa dei risparmi di Forlì. Tra i venti prototipi in mostra ne sono stati selezionati alcuni, quelli ritenuti più idonei ad essere realizzati su scala industriale e commercializzati, che sono stati inviati a CavaRei, spazio integrato di servizi a sostegno della disabilità con sede a Forlì, conferendo al progetto un ulteriore valore sociale e offrendo opportunità occupazionali a persone svantaggiate.
“È evidente che oggi l’economia lineare non può più essere l’unica modalità di sviluppo per un’impresa – ha affermato Riccardo Tura, responsabile commerciale e marketing di Dorelan. – Per questo vediamo il nostro futuro inserito in un’ottica di economia circolare, a stretto contatto con il territorio: un’evoluzione significativa che da anni ci impegniamo a promuovere e supportare”. Il progetto di Dorelan è riuscito ad unire, con la semplicità che solo le buone idee hanno, aziende locali, enti, scuole e cooperative sociali, con un sogno, quello di ridurre gli sprechi e avviare l’era dell’economia circolare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.