
Appuntamento mercoledì 9 dicembre con un evento digitale in cui Whirlpool, T2i e la National technical university of Athens (Ntua) presenteranno i risultati del progetto Life MATHER.
Appuntamento mercoledì 9 dicembre con un evento digitale in cui Whirlpool, T2i e la National technical university of Athens (Ntua) presenteranno i risultati del progetto Life MATHER.
Appuntamento il 9 dicembre con un evento digitale tutto dedicato alle nuove soluzioni tecnologiche orientate alla sostenibilità. Sarà l’occasione per raccontare i risultati raggiunti dal progetto Life MATHER, ma anche per scoprire gli orientamenti del nuovo programma europeo Life 2021-2027.
Una piattaforma informatica che, per ciascun componente chimico tracciato nei materiali che compongono un prodotto, indica i possibili impatti sull’ambiente e sulla salute, oltre alle regolamentazioni a cui deve attenersi. Su questo obiettivo si focalizza il progetto MATHER (Full MATerial and cHEmical monitoRing data and disclosure for the protection of the human health and environment), co-finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Life. Un percorso articolato e complesso, che ha messo a sistema le competenze di Whirlpool Emea Spa, nel ruolo di coordinatore, della Scuola di ingegneria chimica del Politecnico di Atene e di t21 – Trasferimento tecnologico e innovazione, società consortile delle Camere di Commercio di Treviso Belluno, Verona e Venezia Rovigo. Con il 2020 si conclude il triennio di lavori. Ma negli auspici dei promotori questo sarà un punto di partenza per replicare questo modello anche in altri settori merceologici.
Con l’inizio del nuovo anno prenderà il via anche il sesto ciclo del programma Life, lo strumento con cui l’Unione europea finanzia i progetti legati all’ambiente e all’azione per il clima. A partire dalla sua fondazione, nel 1992, ha sostenuto circa 5.400 progetti. Per il solo periodo 2014-2020 ha messo a disposizione un budget di 3,4 miliardi di euro. L’evento sarà anche l’occasione per presentare gli orientamenti dei progetti LIFE per il periodo 2021-2027 da parte dell’Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese istituita dalla Commissione europea (Easme).
14:30-14:35 Welcome and introduction, Life MATHER Project coordinator
14:35-15:05 Life MATHER Project results presentation, MATHER Consortium Partners
15:05-15:25 Presentation of the Project LIFE Concert Reach, dr.ssa Raitano (Institute of Pharmacological Research Mario Negri IRCSS)
15:25-15:45 Presentation of the new LIFE Programme 2021-2027, Mr. Manuel Montero – Ramirez (Easme Project Officer)
15:45-16:00 The activities carried out by the Italian LIFE NCP Unit in support of applicants and beneficiaries, Federico Benvenuti (LIFE NCP Unit Italian Ministry of Environment)
16:00-17:00 Panel “A Dialogue between companies and policy makers: recommendations of companies and recommendations to policy makers in the context of regulations concerning chemicals”, Manuel Montero Ramirez (EASME Project Officer), Prof. Dimosthenis Sarigiannis (Associate Professor Aristotle University of Thessaloniki, Dept. of Chemical Engineering), Mathieu Rama (Senior Policy Officer of the RREUSENetwork), Paolo Longo (LCA and Sustainable Engineer of Anodica Trevigiana), Andrea Mulloni (Head of Sales Europe Arper). Moderator: Emanuele Bompan (journalist of LIFEGATE magazine)
17:00-17:15 Wrap up and final thanks, Moderator and Project coordinator
L’evento, in lingua inglese, si terrà in diretta streaming mercoledì 9 dicembre a partire dalle 14:30.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione. Per registrarsi all’evento è necessario inviare un’email a [email protected].
Articolo sponsorizzato
Il Green Deal europeo ci aiuterà a ricostruire un rapporto più equilibrato tra attività umane e risorse naturali. Un obiettivo necessario, ora più che mai.
Definire il Green Deal europeo come un piano ambientale è quasi riduttivo. Perché il cambiamento coinvolgerà anche l’economia, la società e la tecnologia.
40mila metri quadrati inutilizzati adibiti a spazio polifuzionale dedicato alle imprese che si occupano di economia circolare. È il Circular district Kme.
Grazie al progetto Life MATHER, le aziende potranno contare su una piattaforma che valuta l’impatto ambientale e sanitario delle sostanze chimiche. E propone alternative più pulite.
In una recente video intervista l’economista americano Jeremy Rifkin spiega come le innovazioni tecnologiche aprono nuovi scenari possibili per la mobilità del futuro.
L’industria dell’auto entra nella fase 2. Ferrari e Fca avviano una sperimentazione con il virologo Roberto Burioni per tutelare la salute dei lavoratori. In Italia e nel mondo ecco la mappa di chi riapre.