
La terza edizione dell’evento, promosso da Gruppo Acea, rilancia il dibattito sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale.
La terza edizione dell’evento, promosso da Gruppo Acea, rilancia il dibattito sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Per potersi definire davvero sostenibile, la transizione verso un’economia climaticamente neutra deve essere anche giusta: deve avvenire, cioè, in modo equo, senza lasciare indietro nessuno. Quali strategie mettere in campo per raggiungere in modo concreto questo obiettivo entro i traguardi del 2030 e del 2050, definiti dal Green Deal europeo?
È la domanda al centro del Sustainability Day Acea 2021, in programma venerdì 26 novembre presso La Lanterna Rome, la suggestiva struttura in vetro e acciaio con vista sui tetti della capitale firmata dall’architetto Massimiliano Fuksas. L’evento, giunto alla terza edizione, quest’anno è condotto da Antonella Baccaro, caporedattrice Corriere della Sera, e vuole promuovere un confronto sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale tra esperti e rappresentanti istituzionali, con un contributo della ministra per le Pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti, intervistata da Fiorenza Sarzanini, vicedirettrice del Corriere della Sera.
La giornata inizia alle 10:00. La prima sessione è dedicata alla transizione giusta: ecologica, sociale ed economica. Si passa poi a discutere di come generare un impatto positivo, illustrando le risposte di Acea e i progetti sostenibili dell’azienda. I lavori, con termine previsto per le 13:00, si concludono poi con una sessione dedicata alle dimensioni attuative della transizione. Il programma dettagliato è disponibile qui.
Tutti gli interventi si possono seguire in live streaming sul sito dell’evento e sui social. L’evento sarà infatti raccontato anche sui profili del Gruppo Acea (Twitter e LinkedIn) e sui profili di LifeGate con pubblicazioni in diretta, e sarà seguito da cinque esperti di ambiente: Emanuele Bompan, direttore di Materia Rinnovabile, Luca Talotta, green influencer, Lisa Casali, eco-blogger e scienziata ambientale, e le giornaliste ambientali Letizia Palmisano e Giorgia Fanari.
Due gli hashtag ufficiali: #AceaSustainabilityDay e #AceaGruppo
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.