
Il 15 e 16 aprile torna la collaborazione tra Apple e LifeGate: due giornate all’Auditorium San Fedele a Milano tra talk, musica e visioni sostenibili.
Il 15 e 16 aprile torna la collaborazione tra Apple e LifeGate: due giornate all’Auditorium San Fedele a Milano tra talk, musica e visioni sostenibili.
Aggiornamento: cambio location! Gli eventi si terranno all’Auditorium San Fedele in via Hoepli 3 a Milano anche in caso di pioggia.
C’è un modo diverso di raccontare l’ambiente. Un modo che parte dalla voglia di generare connessioni tra persone, linguaggi e visioni sostenibili. È da qui che nasce la collaborazione tra Apple e LifeGate.
A pochi giorni dalla Giornata della Terra del 22 aprile e dopo il successo dell’edizione dello scorso anno, i due mondi tornano a incontrarsi all’interno della rassegna Today at Apple, per due giorni di appuntamenti dal vivo tra informazione, creatività e attivismo.
Il 15 e 16 aprile, l’Auditorium San Fedele a Milano si trasforma in uno spazio di confronto e creatività, dove parole e suoni si intrecciano per raccontare il nostro rapporto con il pianeta e con ciò che ci circonda.
Due serate gratuite e aperte al pubblico, in cui ospiti dal mondo della cultura, dell’informazione e della scienza si alterneranno sul palco per dialogare su ambiente, attivismo, biodiversità, nuovi linguaggi e creatività. Un’occasione per riflettere, emozionarsi e ritrovare energia, in un tempo che ha bisogno urgente di consapevolezza e cura.
Tutti gli eventi sono accessibili, con la presenza dell’interprete Lis.
La rassegna si apre lunedì 15 aprile alle 18:30 con un appuntamento speciale di News dal pianeta Terra, il daily podcast di LifeGate condotto da Giovanni Mori. Per l’occasione, Mori sarà in conversazione con le Eterobasiche, la coppia social formata da Valeria De Angelis e Maria Chiara Cicolani, per affrontare un tema molto attuale: si può davvero dire tutto, se si sa come dirlo? Un dialogo vivace che smonta il mito del “non si può più dire niente” e affronta con ironia e consapevolezza il tema degli stereotipi di genere.
Alle 19:30, “Cose belle successe sulla Terra” – la rubrica di LifeGate dedicata alle storie che con un impatto positivo su persone e ambiente danno ispirazione e coraggio, raccontata anche in un libro giunto già alla sua seconda ristampa – diventa un viaggio tra “Storie di biodiversità”. Sul palco, Camilla Soldati, curatrice della rubrica e giornalista di LifeGate, e Giovanni Mori incontrano la divulgatrice Mia Canestrini e l’antropologa Valeria Margherita Mosca, per raccontare ecosistemi che resistono e si rigenerano, specie che tornano, territori che ci ricordano quanto siamo parte della natura.
A chiudere la serata, la musica incontra il racconto con LifeGate Radio dal vivo insieme a Venerus. In una conversazione a più voci con Dario Falcini, direttore di Rockit, e il giornalista Luigi Mastrodonato, il cantautore milanese parlerà del suo nuovo singolo “Ti penso”, della responsabilità sociale dell’artista e del suo rapporto con l’attivismo. Il tutto arricchito da alcuni brani live.
Martedì 16 aprile si riparte alle 18:30 con una nuova puntata live del podcast News dal pianeta Terra, dal titolo “Prima della pioggia. La crisi climatica nella narrativa contemporanea”. Al centro, la crisi climatica e la sua rappresentazione nella letteratura contemporanea. Ne parleranno Nicola Lagioia, Gabriella Dal Lago e Vincenzo Latronico in un confronto che unisce scrittura, sensibilità ambientale e urgenza narrativa.
Alle 19:30 sarà la volta de Il Climatariano, la newsletter del direttore di LifeGate, Tommaso Perrone. Per l’occasione, il format si apre al pubblico con il talk dal titolo Il pianeta cambia, l’informazione pure. In un mondo in cui la sostenibilità conquista sempre più spazio nei media, come possiamo informarci in modo consapevole e duraturo? Risponderanno tre voci autorevoli del giornalismo italiano: Bianca Arrighini (Factanza), Ferdinando Cotugno (Domani) e Chiara Piotto (Sky TG24).
A concludere la rassegna, alle 20:30, sarà Vasco Brondi per LifeGate Radio. In conversazione con Camilla Soldati e Dario Falcini, si partirà dalla sua prima colonna sonora originale – un racconto intimo e introspettivo della montagna, scritta per il documentario Fiore mio di Paolo Cognetti – per parlare di musica come rifugio e della sua forte connessione con il mondo naturale. Una chiusura intima e poetica, che vedrà Vasco Brondi esibirsi dal vivo accompagnato al pianoforte da Angelo Trabace, alternando parole e musica in un dialogo profondo con il pubblico.
La partecipazione è gratuita e non è necessaria la prenotazione. Tutti gli eventi si svolgeranno presso l’Auditorium San Fedele in via Hoepli 3b a Milano, cuore pulsante della programmazione di Today at Apple, realizzata con il patrocinio del Comune di Milano. Sarà presente l’interprete Lis per garantire l’accessibilità degli incontri.
Per maggiori informazioni e per restare aggiornati sul programma, consulta la pagina ufficiale dell’evento.
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.