
Il 3 e 4 dicembre, nella laguna di Venezia, torna FOR – The festival for the Earth, la manifestazione che riunisce le più belle menti del mondo per trovare soluzioni per il clima
Il 3 e 4 dicembre, nella laguna di Venezia, torna FOR – The festival for the Earth, la manifestazione che riunisce le più belle menti del mondo per trovare soluzioni per il clima
Il 3 e 4 dicembre, diversi vincitori di premi Nobel, Pulitzer e Goldman si riuniranno a Venezia per proteggere la Terra. Torna infatti, per la sua terza edizione, FOR – The festival for the Earth, l’incontro internazionale che ha l’obiettivo di raccogliere idee, soluzioni e riflessioni sulle più importanti e stringenti questioni ambientali del secolo. Tra la sede dell’Università Ca’ Foscari, dell’Ateneo Veneto e – da quest’anno – dell’Orto botanico di Padova, uno dei più antichi e prestigiosi del pianeta, saranno tanti i momenti di dibattito e di confronto con le eccellenze del mondo accademico e professionale, anche se non mancheranno eventi, proiezioni di film e incontri con artisti.
A introdurre le due giornate saranno il Principe Alberto II di Monaco e Youba Sokona, Vice-presidente del Comitato intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC) dell’ONU; i loro discorsi di apertura saranno poi seguiti, fra gli altri, dagli interventi del climatologo di fama mondiale Nigel Tapper, che ha contribuito allo studio dell’IPCC che ha portato alla consegna del Premio Nobel per la pace ad Al Gore e all’IPCC, del Premio Pulitzer Daniel Fagin e del Premio Goldman Rossano Ercolini.
Come sempre, lo scopo principale del festival sarà ricordare che il cambiamento climatico non rappresenta solo una minaccia per noi e il nostro ambiente, ma anche un’importante opportunità di business per le imprese italiane, in particolare per quelle impegnate in azioni concrete per la salvaguardia del clima. Ecco perché il Festival promuove le soluzioni vincenti provenienti dal prestigioso Best Climate Solutions Award, lanciato nell’aprile 2018 e co-sponsorizzato dal Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici e dal Festival per la Terra. La manifestazione ha infine l’obiettivo di diffondere la cultura ambientale presso le generazioni più giovani, grazie a diverse partnership con scuole e università, e di formare e informare il grande pubblico.
Il Festival è organizzato grazie a diversi partner, tra cui Università Ca ‘Foscari di Venezia, Fondazione Principe Alberto II di Monaco, Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), Museo Oceanografico di Monaco, Museo di Storia Naturale di Venezia, Università di Padova e Orto Botanico dell’Università di Padova, con la partecipazione del Comitato intergovernativo sul cambiamento climatico.
Per l’edizione di quest’anno, anche LifeGate sarà tra i media partner dell’evento. Qui è possibile scaricare il programma della manifestazione.
La Corte europea per i diritti dell’uomo ha ascoltato i 6 giovani portoghesi e la difesa degli stati accusati di inazione climatica. La sentenza nel 2024.
La compagnia Austrian Airlines è stata giudicata colpevole di aver diffuso una pubblicità ingannevole in merito alla sostenibilità dei viaggi aerei.
Il delta del Po è una delle aree italiane che più sta subendo gli effetti dei cambiamenti climatici. Lo raccontano le donne coltivatrici che lì lavorano.
I dati relativi all’estensione della calotta in Antartide sono drammatici: mai era risultata così ristretta la superficie.
Il 27 settembre, 32 stati dovranno rispondere alla Corte di Strasburgo delle loro azioni sul clima. La sentenza potrebbe rappresentare una svolta legale.
75mila persone hanno sfilato a New York contro i combustibili fossili. Si tratta delle più grande manifestazione per il clima degli ultimi cinque anni.