
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Colore importante e profumo di spezie per i fagottini di cavolo cappuccio rosso, con frutta e verdura ricche di sapore, con tanta vitamina A e ferro.
Un alimento affascinante, il cavolo cappuccio rosso. Il colore delle sue foglie, di un magenta vivacissimo, è dovuto alla presenza di antocianine, ma può variare anche secondo il pH del terreno, con sfumature che vanno dal rosso dei terreni acidi al porpora di quelli neutri; oppure al blu, giallo e verdone dei terreni alcalini. Un consiglio: per mantenere il suo colore in cottura è necessaria almeno una spruzzata di aceto, del succo di limone o della frutta acidula!
1 cavolo cappuccio rosso piccolo (per avere le foglie intere)
1 mela
1 scalogno
1 cucchiaino di zucchero di canna
cannella in polvere
qualche fogliolina di basilico fresco
gherigli di noce (a piacere)
olio extravergine di oliva
aceto di vino o di mele
sale e pepe
Mondare il cavolo ed eliminare le foglie rovinate, dopodiché togliere 2 foglie grandi con attenzione (senza romperle), tenerle da parte, quindi spruzzarle di aceto e cuocerle al vapore, finché saranno morbide. Nel frattempo, pelare e affettare sottilmente lo scalogno, poi tagliare a striscioline circa metà del cavolo rimasto. Tagliare qualche fettina di mela (senza togliere la buccia). In una casseruola, possibilmente di cotto, far rosolare lo scalogno con un cucchiaio di olio.
Aggiungere il cavolo e le fettine di mela, cospargere lo zucchero, sale, pepe, un pizzico di cannella, quindi amalgamare bene e far insaporire qualche minuto. Irrorare con una spruzzata abbondante di aceto, coprire e portare a cottura per circa 40 minuti, girando spesso. Se fosse necessario, irrorare con mezzo bicchiere di acqua.
A cottura ultimata, profumare la verdura con qualche foglia di basilico e togliere dal fuoco. Scolare le foglie di cavolo intere, lasciarle intiepidire appena, poi stenderle su di un piano, distribuire su ciascuna di esse una o due cucchiaiate del composto di verdura e, a piacere, qualche gheriglio di noce spezzettato. Ripiegare le foglie di cavolo su se stesse, fermarle con dello spago da cucina e servire.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.