
Aceto di mele, delicato in cucina e anche per l’ambiente
Condimento leggero e gentile, l’aceto di mele può diventare sinonimo di sostenibilità se prodotto attraverso una filiera corta e trasparente.
Condimento leggero e gentile, l’aceto di mele può diventare sinonimo di sostenibilità se prodotto attraverso una filiera corta e trasparente.
Bastano pochi passi veloci per preparare la ricetta del tofu e mele al latte di cocco, curry e cucrcuma. Un piatto unico, ottimo accompagnato con del riso.
Un recente studio ha verificato l’abbassamento dei livelli di colesterolo nei soggetti che consumavano due mele renette al giorno grazie -si ipotizza- al loro contenuto di fibre e polifenoli.
La ricetta del crumble di cotogne con cioccolato e nocciole è uno scrigno d’autunno che sotto la crosticina croccante nasconde le cotogne, mele antiche dolci e profumate.
Quasi la metà dei parchi giochi per bambini in Alto Adige è contaminato dai pesticidi impiegati in agricoltura, soprattutto nelle mele e nelle vigne. La denuncia di Pesticide action network Europe.
Le bucce e i torsoli, gli scarti della produzione della mela, vengono valorizzati per creare delle sneaker belle, pratiche e soprattutto sostenibili. La grande novità della linea Vegan di Womsh.
La ricetta della confettura di cotogne speziata ha origine contadine e conserva non solo il frutto ma anche tutto il profumo di queste splendide mele ormai trascurate. Noi l’abbiamo arricchita anche di spezie.
Uno studio ha tracciato il percorso dei polifenoli contenuti nella polpa e nella buccia delle mele nel corpo umano e il ruolo decisivo del microbiota intestinale.
Quella del cavolo cappuccio marinato con mele, zenzero e sesamo tostato è una ricetta fresca e stimolante per il palato, con una marinatura delicata in aceto di riso e olio extravergine di oliva.
Un pensiero di Natale dolce e aromatico da preparare con le vostre mani e da offrire a chi vi sta più a… cuore: la cotognata speziata al profumo di cannella!