
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zuppa e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Secondo gli esperti, il merito di tale capacità preventiva delle mele starebbe nel contenuto di polifenoli.
Alla domanda “Può una mela tenere lontano l’oncologo?” i ricercatori dell’Istituto Mario Negri con la collaborazione del Cro di Aviano, dell’Istituto Tumori di Genova, del Pascale di Napoli, del Regina Elena di Roma e dell’Agenzia per la Ricerca sul cancro di Lione hanno risposto di sì.
La ricerca, presentata sugli Annals of Oncology, riporta i risultati di una serie di studi condotti in Italia dal 1991 al 2002 sulle abitudini alimentari di oltre ottomila pazienti affetti da diversi tipi di tumore paragonate a quelle di un gruppo di oltre seimila persone affette da patologie diverse dal tumore: i dati sui pazienti che non consumavano mele sono stati confrontati con quelli dei pazienti che ne consumavano una e più al giorno. Dall’analisi è emerso che il rischio di tumore nei consumatori di questo frutto si riduce del 21 per cento nel caso del cancro del cavo orale, del 25 per cento per il cancro esofageo, del 20 per cento per il cancro del colon retto, del 18 per cento per il cancro della mammella, del 15 per cento per quello ovarico e del 9 per cento per quello della prostata.
Secondo gli esperti, il merito di tale capacità preventiva starebbe nel contenuto di polifenoli, in particolare procianidine, antiossidanti naturali che contrastano i radicali liberi, l’invecchiamento e proteggono dalle malattie cardiovascolari e dai tumori. Sulla base del tenore di polifenoli, gli esperti hanno stilato una classifica delle mele anti-tumore: in pole position si trova la Renetta, seguita da Stark Deliciuos, Granny Smith, Morgendeft, Goldel Delicious, Royal Gala e Fuji.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zuppa e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Un dossier mostra la correlazione tra la presenza di nitrati nell’acqua oltre il limite consentito e la presenza massiccia di allevamenti intensivi in alcuni comuni spagnoli.
Continuano le nostre chiacchierate sul cambiamento di mano in mano davanti a una tazzina Lavazza La Reserva de ¡Tierra!. Oggi parliamo di azione.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
E120, abbiamo mangiato il colorante rosso per anni negli yogurt, nelle caramelle e nelle bibite. Dopo le alternative vegetali alla cocciniglia, la scienza esplora nuove strade.
Dal 24 gennaio 2023 la farina di grillo potrà essere immessa nel mercato della Ue in prodotti come pane, cracker, minestre, sostituti della carne.
A gennaio si può imparare a conoscere la cucina vegetale e l’impatto positivo che ha sul Pianeta partecipando all’iniziativa Veganuary.
Secondo il dossier di Legambiente, su oltre 4mila campioni di alimenti analizzati, il 44,1 per cento risulta contaminato da pesticidi.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.