
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Spezia tipicamente invernale, la cannella è dolce e pungente, avvolgente, ma è anche ricchissima di antiossidanti e utile per contrastare il diabete.
La cannella è una spezia che non tutti amano. Ha un gusto difficile da descrivere, dolce ma con una specie di retrogusto amaro e persistente, avvolgente. Ha la capacità di esaltare il sapore dei cibi a cui viene aggiunta e la sua presenza è sempre molto riconoscibile all’assaggio. È una spezia da saper dosare, quindi, ma che andrebbe di sicuro utilizzata con frequenza perché è davvero ricchissima di proprietà benefiche.
In primo luogo la cannella è una miniera di antiossidanti naturali, antibatterica, disinfettante intestinale, vermifuga; stimola la digestione, è tonificante, antispasmodica, e combatte l’influenza. Inserita in cottura favorisce la conservazione dei grassi e aiuta a non perdere le proprietà nutritive degli alimenti.
Mezzo cucchiaino di cannella al giorno tiene a bada diabete, colesterolo e trigliceridi. I ricercatori del US Department of agriculture’s human nutrition research center di Beltsville (Maryland), nell’ambito di uno studio sul diabete, hanno somministrato una torta alle mele e cannella a un gruppo di diabetici: anziché trovarsi davanti l’effetto devastante che si aspettavano, i ricercatori hanno scoperto che, grazie alla cannella, la quantità di glucosio era contenuta. Due o tre grammi di cannella in polvere dopo i pasti, infatti, riducono del 20 per cento il livello di zucchero nel sangue, e abbassano il livello di colesterolo “cattivo” e dei trigliceridi rispettivamente del 27 e del 30 per cento.
Al momento dell’acquisto, meglio scegliere quella in stecche, da tritare al momento dell’utilizzo: la cannella in polvere potrebbe aver perso l’aroma. Il suo utilizzo in cucina è davvero molto vasto: è indicata nella preparazione di dolci, frullati, creme, macedonie, bevande calde, negli arrosti, nei piatti salati al curry, per aromatizzare il caffè. Una curiosità: masticarne un bastoncino dopo i pasti aiuta a pulire e a sbiancare i denti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Il 29 settembre è la Giornata della consapevolezza delle perdite e gli sprechi alimentari. Facciamo il punto sui numeri del fenomeno, sulle cause e sulle soluzioni antispreco. A partire dalla spesa.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.