
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
Spezia tipicamente invernale, la cannella è dolce e pungente, avvolgente, ma è anche ricchissima di antiossidanti e utile per contrastare il diabete.
La cannella è una spezia che non tutti amano. Ha un gusto difficile da descrivere, dolce ma con una specie di retrogusto amaro e persistente, avvolgente. Ha la capacità di esaltare il sapore dei cibi a cui viene aggiunta e la sua presenza è sempre molto riconoscibile all’assaggio. È una spezia da saper dosare, quindi, ma che andrebbe di sicuro utilizzata con frequenza perché è davvero ricchissima di proprietà benefiche.
In primo luogo la cannella è una miniera di antiossidanti naturali, antibatterica, disinfettante intestinale, vermifuga; stimola la digestione, è tonificante, antispasmodica, e combatte l’influenza. Inserita in cottura favorisce la conservazione dei grassi e aiuta a non perdere le proprietà nutritive degli alimenti.
Mezzo cucchiaino di cannella al giorno tiene a bada diabete, colesterolo e trigliceridi. I ricercatori del US Department of agriculture’s human nutrition research center di Beltsville (Maryland), nell’ambito di uno studio sul diabete, hanno somministrato una torta alle mele e cannella a un gruppo di diabetici: anziché trovarsi davanti l’effetto devastante che si aspettavano, i ricercatori hanno scoperto che, grazie alla cannella, la quantità di glucosio era contenuta. Due o tre grammi di cannella in polvere dopo i pasti, infatti, riducono del 20 per cento il livello di zucchero nel sangue, e abbassano il livello di colesterolo “cattivo” e dei trigliceridi rispettivamente del 27 e del 30 per cento.
Al momento dell’acquisto, meglio scegliere quella in stecche, da tritare al momento dell’utilizzo: la cannella in polvere potrebbe aver perso l’aroma. Il suo utilizzo in cucina è davvero molto vasto: è indicata nella preparazione di dolci, frullati, creme, macedonie, bevande calde, negli arrosti, nei piatti salati al curry, per aromatizzare il caffè. Una curiosità: masticarne un bastoncino dopo i pasti aiuta a pulire e a sbiancare i denti.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
Secondo uno studio, le emissioni del settore alimentare basteranno, da sole, a superare l’obiettivo degli 1,5 gradi di aumento della temperatura media globale.
Anche a causa dell’aumento dei prezzi, sempre più persone si vedono negato l’accesso a una dieta sana. L’obesità aumenta, pure nei Paesi a basso reddito.
Per la transizione verso sistemi alimentari sostenibili occorre diminuire la produzione di proteine ad alto impatto: dai legumi agli insetti, ecco pro e contro delle alternative proteiche alla carne.
L’Efsa raccomanda di eliminare le gabbie e le mutilazioni per migliorare il benessere animale, ma per i produttori europei questo si rifletterebbe nell’aumento del costo della carne.
Per la Commissione europea, in alcune zone d’Italia l’inquinamento delle acque da nitrati non sta migliorando o si sta aggravando.
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
Prima capitale in Europa a farlo, Edimburgo ha sottoscritto il Plant based treaty per promuovere diete vegetali in risposta alla crisi climatica.
Secondo una ricerca, seminare cereali diversi contemporaneamente sullo stesso terreno è una pratica antica da riscoprire per un’agricoltura più resiliente.