Falchi, aquile, gufi. I rapaci scelgono l’Aspromonte per nidificare
Il falco pecchiaolo. Foto via Giuseppe Martino/Parco nazionale Aspromonte
L’aquila e il gufo sono solo alcune delle specie che nidificano all’interno dei confini del parco nazionale dell’Aspromonte. Una presenza che indica come questo habitat sia cruciale per la conservazione della biodiversità.
Il falco pecchiaolo. Foto via Giuseppe Martino/Parco nazionale Aspromonte
Il falco pecchiaiolo (Pernis apivorus), l’aquila reale (Aquila crhysaetos) e il gufo reale (Bubo bubo) nidificano nel parco nazionale dell’Aspromonte. Una presenza che riveste estrema importanza a livello di diversità biologica e sotto l’aspetto della conservazione degli ambienti montani più a sud d’Europa.
L’aquila e il gufo, in particolare, sono considerate specie bandiera, capaci di attirare l’attenzione del grande pubblico verso le tematiche legate alla conservazione. Ma sono definite anche specie ombrello, ovvero la loro presenza garantisce la protezione delle altre specie al di sotto della catena trofica.
Un primissimo piano dell’aquila reale. Foto Richard Bratz/Wikimedia,
L’aquila reale, la regina tra i rapaci
Sono questi alcuni dei risultati raggiunti dal monitoraggio effettuato all’interno delparco nazionale dell’Aspromonte lo scorso anno, ricerca condotta per valutare la distribuzione e lo stato di conservazione delle specie simbolo tra i rapaci. “Sapevamo della presenza dell’aquila reale, ma non ne conoscevamo il numero preciso. Oggi qui nidificano quattro coppie”, spiega Giuseppe Martino, naturalista e guida ufficiale del parco. “Possiedono un’estensione territoriale che si aggira sui 70 chilometri quadrati, il che starebbe a dimostrare la presenza di risorse trofiche abbondanti sul territorio”.
Giuseppe Martino, naturalista e guida ufficiale del parco, durante le operazioni di monitoraggio. Foto via Rudi Bressa.
L’aquila reale è strettamente legata alla presenza della coturnice (Alectoris graeca), uccello tipico delle aree montane, oggi considerato vulnerabile dalla Lista Rossa della Iucn. “La presenza della coturnice in Italia rappresenta il 25 per cento della popolazione totale europea”, sottolinea Martino. “Qui in Aspromonte nidificano dalle 25 alle 60 coppie. Numeri comunque bassi, che dimostrano un deterioramento degli habitat”. Ore e ore di monitoraggio tra gli erti pendii del versante jonico del massiccio aspromontano, hanno permesso di fotografare e osservare in volo il rapace, oltre che identificare i nidi.
Il guro reale, una sorpresa nel parco nazionale dell’Aspromonte. Foto Luca Montanari/Flickr CC 2.0
Il gufo reale torna in Aspromonte
Ma è la presenza accertata del gufo reale a sorprendere i ricercatori. “Dopo due anni di monitoraggio sappiamo che ci sono almeno 11 coppie nidificanti”, racconta Martino. “Un numero estremamente elevato per il Sud Italia”. Gli ultimi rilevamenti si fermavano a fine ottocento, e questo monitoraggio riveste dunque una grandissima importanza, visto che questo rapace notturno manca in Sicilia e in Sardegna e pertanto raggiunge qui il margine estremo del suo areale italiano.
L’Aspromonte, ponte tra Europa e Sicilia
Sono almeno 30mila gli individui che migrano in Africa passando per l’Aspromonte. Tra questi tra il falco pecchiaolo, il falco di palude, il nibbio bruno, il falco pescatore e l’aquila minore. Infatti la particolare posizione geografica di quest’ultimo massiccio montano che si erge nel Mediterraneo, rappresenta un vero e proprio “ponte” verso la Sicilia, e dunque verso l’Africa, per moltissime specie di uccelli, e in particolare per i rapaci cosiddetti “veleggiatori”, che preferiscono scivolare verso le latitudini meridionali con poco sforzo.
Ed è qui che per la prima volta sono stati ripresi i momenti più importanti della specie simbolo della migrazione: il falco pecchiaolo. A dimostrazione del ruolo fondamentale di un’area protetta nella conservazione di habitat unici, capaci di dare rifugio e ospitalità a specie che hanno scelto di vivere all’estremità del nostro Stivale.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.
In preda allo sconforto verrebbe da pensare che la convivenza tra uomini e grandi predatori sia definitivamente fallita. Tuttavia non ci si può né ci si deve arrendere.
Ostriche e mitili sono nostri alleati per tutelare l’ecosistema marino. Rappresentano una delle tante soluzioni sostenute dalla Water Defenders Alliance.