
Dopo la prima edizione del 2023, l’Hilton sustainability forum diverrà un appuntamento annuale. Affinché i viaggi lascino un’impronta positiva sul Pianeta.
Per 3 week end, a partire dal 10 ottobre, a Lodi si svolgerà il Festival della Fotografia Etica. Nell’anno di Expo Milano 2015 il tema è quantomai attuale: il cibo che uccide.
Torna a Lodi, in Lombardia, il Festival della Fotografia Etica ormai alla sua sesta edizione: per tre week end (il 10 e 11, 17 e 18 e 24 e 25 ottobre) l’attenzione sarà puntata sulle immagini che raccontano ma indagando la relazione che intercorre tra etica e comunicazione visiva. Un appuntamento dunque di strettissima attualità, se pensiamo per esempio ai recenti avvenimenti legati al tema delle migrazioni e al valore e peso decisivo che la fotografia ha avuto sull’opinione pubblica, le istituzioni e la politica, capaci di agire “davvero” solo dopo lo sciock di uno scatto.
Un ricco programma di mostre di fotoreporter di livello internazionale e l’organizzazione di dibattiti, incontri, workshop, letture portfolio, videoproiezioni con un importante filo conduttore: il cibo che uccide. Anche il Festival di Lodi analizza questo tema nell’anno di Expo Milano 2015, l’Esposizione Universale che con Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita ha posto l’attenzione internazionale sull’alimentazione, sul valore del cibo, la sua mancanza in alcuni luoghi del mondo, il suo dannoso eccesso in altre, senza dimenticare ciò che questo significa per il pianeta, la sua salute e il suo futuro, non sempre sostenibile.
Il cibo e la sua produzione trattati nello Spazio Tematico che contemplerà quattro esposizioni, realizzate da altrettanti fotografi, finalizzate ad alzare il sipario su realtà, spesso drammatiche, che coinvolgono uomini e donne in tutto il mondo. Le mostre previste all’interno di questo Spazio faranno quasi da contraltare alle tematiche proposte da Expo Milano 2015 e saranno: Under Cane: A Worker’s Epidemic di Ed Kashi, A Life Apart: The Toll of Obesity di Lisa Krantz, El costo humano de los agrotóxicos di Pablo Ernesto Piovano e Terra Vermelha di Nadia Shira Cohen e Paulo Siqueira.
Altre mostre riporteranno lo sguardo ai fatti di oggi, ai mutamenti repentini di confini, popoli e culture: lo Spazio ONG accoglierà i lavori commissionati da una serie di ONG ad alcuni fotoreporter, sia già affermati sia emergenti o la sezione espositiva intitolata Uno sguardo sul mondo di cui faranno parte una serie di mostre importanti, come Tra terra e nuvole – cronache dalla Grecia di Francesco Anselmi, Black Days of Ukraine di Valery Melnikov e Where Love is Illegal di Robin Hammond.
Le mostre si svolgono tutte nel piccolo e grazioso centro di Lodi e sono aperte dalle 9.30 alle 23.00, qui tutte le informazioni.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo la prima edizione del 2023, l’Hilton sustainability forum diverrà un appuntamento annuale. Affinché i viaggi lascino un’impronta positiva sul Pianeta.
6 mercatini di Natale in Italia e appena oltre confine per assaporare il meglio dell’atmosfera natalizia tra suggestive vette.
È una Spagna meno conosciuta quella del nord, che per questo può sorprendere. Andiamo in Aragona partendo dalla bella Saragozza: un breve tour a tre tappe.
L’autunno è una stagione magnifica per vivere la montagna: andiamo in Val Gardena per godere dei tramonti sulle Dolomiti dopo escursioni nella natura.
Forte dei risultati positivi dell’ultimo biennio, Friland progetta di proporre nuovi format e nuove località, per un turismo ancora piu lento e sostenibile.
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Per chi ama la bicicletta segnaliamo alcuni eventi estivi: dalla Maratona dels Dolomites alla rassegna di Teatro a Pedali, ce n’è per tutti i gusti.
Molto diverse tra loro, le città di questo tour nel nord della Germania sono perfette nella bella stagione, quando la luce regala atmosfere uniche.
Niseko, Toya-Usu e Shiraoi sull’isola di Hokkaido non sono mete per semplici turisti, ma per viaggiatori che vogliono entrare in contatto con le comunità.