
Le fotografie del viaggio di Va’ Sentiero attraverso le montagne di tutta Italia sono in mostra alla Triennale di Milano fino al 7 aprile.
Come sono cambiati i luoghi, le vite e la società in questo 2020? Gli Sguardi sul nuovo mondo raccontati a Lodi ci aiutano a capirlo. Torna la fotografia che parla alle coscienze.
Che anche in questo destabilizzante 2020 si svolga il Festival della fotografia etica a Lodi, è qualcosa che ci conforta. Da oltre dieci anni infatti è l’occasione per fare un giro del mondo, tutt’altro che superficiale, tra i fatti che accadono. Tutto attraverso gli scatti di decine di fotografi di ogni parte del mondo capaci di raccontare, con l’immediatezza che solo questa arte possiede, vite e luoghi lontani e prossimi. Non sarà un’edizione come un’altra però: nulla è passato senza lasciare un segno, specie in questi territori. Così, oltre che a Lodi, alcuni scatti saranno esposti a Codogno, perché parlare di etica per immagini abbia un senso ancora più ampio. Ogni week end, dal 26 settembre al 25 ottobre, è quello giusto.
Uno sguardo sul mondo è il sottotitolo di questa undicesima edizione del Festival della fotografia etica, quasi a esplicitare la missione che da sempre porta avanti questa manifestazione: mostrare, raccontare i fatti per comprenderne la complessità senza dimenticare di instillare dubbi e far vacillare certezze spesso scaturite dalla poca introspezione. Un obiettivo ambizioso che negli anni è stato raggiunto, a giudicare dalla presenza di pubblico – sempre crescente – , dalla qualità dei fotografi presenti e dal dibattito che le mostre generano.
Perché un festival coglie nel segno quando fa emergere qualcosa che non ha ancora avuto la forza – o l’occasione – di venire a galla. Così forse cominceremo a parlare, grazie agli scatti di Dario De Dominicis (To the left of Christ, sezione Madre Terra), della baia di Guanabara, dove nel porto naturale di Rio de Janeiro, lo sviluppo industriale si sta accaparrando il territorio a discapito della pesca tradizionale.
Altri tre validi reportage nella medesima sezione: Pablo Ernesto Piovano in The awakening of ancient voices racconta la lotta per la propria sopravvivenza della comunità Mapuche in Sudamerica; il canadese Aaron Vincent Elkaim con A State of Erosion ci porta invece in Canada tra le difficoltà delle comunità dei nativi nella provincia di Manitoba a seguito della crisi del settore idroelettrico; infine l’olandese Jasper Doest scatta con Flamingo Bob, quasi una favola, quella di un fenicottero rosso divenuto testimonial ufficiale di una realtà per la sensibilizzazione ambientale. Tutte queste mostre saranno visitabili all’aperto, negli spazi pubblici della città, altra novità dell’edizione 2020.
Sul mondo però non si è abbattuta solo la pandemia in questo ultimo anno, anche se spesso è solo questo fatto a catalizzare il mondo dell’informazione. Così al Festival della fotografia etica di Lodi si “parlerà per immagini” delle proteste a Hong Kong; dell’Inghilterra al tempo della Brexitil grazie al lavoro A nation divided del britannico Andrew Testa, mentre in Black Summer di Matthew Abbott sono raccolti gli scatti testimoni degli incendi che ogni anno devastano violentemente l’entroterra australiano.
Non sarà un appuntamento covid-free: presenti anche qui inevitabili reportage su ciò che più ci ha sconvolto nel 2020 ma saranno solo parte dello sforzo di narrazione che il festival si propone. Segnaliamo le mostre all’interno di uno spazio del tutto nuovo chiamato Storie di Coraggio e, chiaramente, quelle che costituiscono il cuore del festival, le vincitrici del World report award. Tra queste ci colpiscono per forza comunicativa e immeditezza le foto di Rosa Maraniello che in Vitiligo, racconta il mondo, così visibile e insieme ignoto, di chi è afflitto da vitiligine.
Ci sono cose che non cambiano, come il Ffe – Off, un circuito di mostre fotografiche, esposte in negozi, bar, ristoranti, gallerie, circoli culturali e aree pubbliche della città. E altre che invece devono necessariamente subire delle modifiche per preservare la salute di tutti: niente più braccialetto arancione al polso e la possibilità di visitare il festival in giorni diversi. Ora è necessario acquistare on line i biglietti (che saranno limitati) e l’accesso sarà valido solo per una giornata. Rimangono sia mostre a ingresso libero che altre a pagamento. Presto sul sito ufficiale saranno aperte le vendite.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le fotografie del viaggio di Va’ Sentiero attraverso le montagne di tutta Italia sono in mostra alla Triennale di Milano fino al 7 aprile.
JR a Milano con i volti degli anziani nelle Rsa, a Torino con una mostra su un nuovo progetto. 2 buone occasioni per conoscere l’arte pubblica sociale.
Gallerie e musei italiani si preparano a un nuovo anno di artisti e opere da offrire agli appassionati. Le nostre scelte per le mostre 2023 imperdibili.
Al Premio Cairo 2022, quest’anno a Impatto Zero grazie alla partnership con LifeGate, ha trionfato l’istallazione ibrida di Giulia Cenci: “Untitled”.
Da 13 anni Lodi ospita gli scatti di fotografi da tutto il mondo per raccontare realtà e storie altre. Fino al 23 ottobre per ampliare il proprio sguardo.
È forse la forma d’arte più immediata, quella con la forza comunicativa più potente: la fotografia arriva veloce e diretta. I consigli su dove apprezzarla.
Quest’estate, tra le più belle montagne italiane, 3 mostre trattano temi ambientali di stretta attualità attraverso il linguaggio artistico.
4 fotografi per un’unica mostra a ingresso libero: Ami Vitale, Nikita Teryoshin, Pablo Ernesto Piovano e Vincent Tremeau. A San Donato la fotografia è sociale.
Se amate l’opera di Dorothea Lange, Margaret Bourke-White, Berenice Abbott e Vivian Maier, anche Ruth Orkin vi stupirà. È in mostra a Bassano del Grappa.