
La Cop26 è stata un appuntamento vitale per l’Africa che contribuisce in misura minima ai cambiamenti climatici, ma ne sopporta le conseguenze peggiori.
“Ogni decisione finanziaria deve prendere in considerazione il clima”: è l’auspicio dell’ex-governatore della Banca d’Inghilterra, Mark Carney, alla Cop26.
Si chiama Glasgow Financial Alliance for Net Zero (Gfanz) la rete di banche, fondi pensione e compagnie di assicurazione lanciata in vista della Cop26 di Glasgow e presieduta da Mark Carney, ex governatore della Banca d’Inghilterra, e Michael Bloomberg. Una rete che, è stato annunciato il 4 novembre, ora comprende oltre 450 investitori disseminati in 45 diversi stati, accomunati dalla volontà di azzerare le emissioni nette degli asset gestiti entro il 2050.
Le cifre in gioco sono gigantesche: si parla di 130mila miliardi di dollari. Sulla carta, dunque, sono più che sufficienti per finanziare la completa decarbonizzazione dell’economia globale: secondo le stime degli economisti, infatti, serviranno investimenti pari a 100mila miliardi di dollari nell’arco dei prossimi tre decenni.
“L’architettura del sistema finanziario globale è stata trasformata per arrivare all’obiettivo del net zero”, ha dichiarato Mark Carney alla Cop26 di Glasgow. “Ora abbiamo costruito l’impalcatura essenziale per far sì che i cambiamenti climatici non siano più ai margini della finanza, ma in primo piano. In questo modo, ogni decisione finanziaria deve prendere in considerazione il clima”.
Questi accordi cercano di appianare certe storture che le ong denunciano da tempo. Proprio alla Cop 26 di Glasgow infatti è stato presentato un rapporto stilato dalla campagna Insure your future, di cui fanno parte anche Greenpeace e l’italiana Recommon. Il tema è il coinvolgimento delle compagnie di assicurazione nella transizione energetica, e il giudizio finale è altalenante. Sui trenta maggiori gruppi di assicurazione e riassicurazione, infatti, l’assoluta maggioranza ha smesso di finanziare e assicurare i nuovi progetti legati al carbone. Sugli altri combustibili fossili, tuttavia, i progressi sono molto più lenti. Solo 14 hanno smesso – del tutto o in parte – di assicurare gas e petrolio e appena 12 hanno deciso di disinvestire, spesso limitandosi ai comparti più critici come le sabbie bituminose.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Cop26 è stata un appuntamento vitale per l’Africa che contribuisce in misura minima ai cambiamenti climatici, ma ne sopporta le conseguenze peggiori.
Com’è andata la Cop26, un commento a mente fredda sulla conferenza sul clima di Glasgow. Non è ancora il tempo per abbandonare la speranza.
L’intesa punta al 2035 per la definitiva affermazione dei mezzi a zero emissioni. Il nostro paese non firma, sì dalle città di Roma, Firenze e Bologna.
Sabato 13 novembre, un giorno più tardi del previsto, è terminata la Cop26. Luci e tante ombre nel Patto di Glasgow sul clima, indebolito dall’India.
Nella mattinata di sabato 13 novembre è stata diffusa una terza bozza di dichiarazione finale alla Cop26 di Glasgow.
La parità di genere è a pieno titolo un tema della Cop26, perché le donne sono particolarmente esposte alle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Gli inviati alla Cop26 di Cina e Stati Uniti hanno annunciato, a sorpresa, una cooperazione per abbattere le emissioni di gas ad effetto serra.
Dalla Cop26 ci si attendono anche risposte chiare sulla necessità di operare una transizione ecologica che sappia garantire la parità di genere.
All’alba di mercoledì 10 novembre, dopo una notte di negoziati, è stata pubblicata la prima bozza di accordo alla Cop26 di Glasgow.