
La Cop26 è stata un appuntamento vitale per l’Africa che contribuisce in misura minima ai cambiamenti climatici, ma ne sopporta le conseguenze peggiori.
Un rapporto di Oxfam e Les Amis de la Terre punta il dito contro Parigi: “Ipocriti: parlano di clima e inquinano il pianeta bruciando carbone”
La Francia ospiterà tra pochi mesi la conferenza mondiale sul clima Cop21, nel corso della quale al mondo intero sarà chiesto di agire per evitare una catastrofe annunciata. Eppure, la stessa nazione controlla due colossi dell’energia – Edf e Gdf Suez (ribattezzata di recente Engie) – che possiedono quarantasei centrali a carbone in tutto il mondo. Da sole, emettono 151 milioni di tonnellate di CO2 ogni anno: circa la metà dell’inquinamento totale prodotto dal Paese europeo entro i propri confini.
A denunciare l’incoerenza tra gli atti diplomatici e quelli pratici sono state nei giorni scorsi due Ong transalpine, Oxfam e Les Amis de la Terre, che hanno pubblicato un rapporto – intitolato “Emissioni di Stato” – redatto in collaborazione con l’università di Oxford. Nel testo, le associazioni spiegano che il carbone rappresenta la prima causa del cambiamento climatico: “Benché la sua combustione non garantisca più del 41 per cento della produzione di energia globale, essa è responsabile del 72 per cento delle emissioni totali”. Ciò nonostante, la domanda mondiale della fonte fossile è cresciuta del 3,4 per cento all’anno tra il 2007 e il 2012, secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia, e continuerà ad aumentare fino al 2018.
Un mercato alimentato, dunque, anche dalle due grandi imprese francesi. Per Edf, ancora oggi il carbone rappresenta il 9,1 per cento della propria produzione elettrica mondiale. L’azienda possiede infatti cinque centrali in Cina e undici in Europa: di queste ultime, due (presenti nel Regno Unito) figurano tra le trenta più inquinanti del continente, secondo uno studio realizzato, tra gli altri, dal Wwf e dall’Ufficio Europeo per l’Ambiente. E se il gruppo sta chiudendo alcune centrali a carbone in Francia, riflette al contempo su nuovi investimenti nel settore in Cina e in Europa orientale.
Allo stesso modo, con trenta centrali sparse in tutto il mondo, Engie emette ogni anno 81 milioni di tonnellate di CO2, e ha di recente vinto un appalto per la costruzione di un nuovo impianto a Thabametsi, in Sudafrica. Un progetto da 1,5 miliardi di euro, accolto con soddisfazione dal presidente François Hollande in persona. Un comportamento che, secondo le Ong, smaschera “l’ipocrisia della Francia, che da una parte moltiplica gli appelli all’azione per lottare contro il cambiamento climatico e, dall’altra, inquina allegramente all’estero con le sue imprese a capitale pubblico”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Cop26 è stata un appuntamento vitale per l’Africa che contribuisce in misura minima ai cambiamenti climatici, ma ne sopporta le conseguenze peggiori.
Com’è andata la Cop26, un commento a mente fredda sulla conferenza sul clima di Glasgow. Non è ancora il tempo per abbandonare la speranza.
L’intesa punta al 2035 per la definitiva affermazione dei mezzi a zero emissioni. Il nostro paese non firma, sì dalle città di Roma, Firenze e Bologna.
Sabato 13 novembre, un giorno più tardi del previsto, è terminata la Cop26. Luci e tante ombre nel Patto di Glasgow sul clima, indebolito dall’India.
Nella mattinata di sabato 13 novembre è stata diffusa una terza bozza di dichiarazione finale alla Cop26 di Glasgow.
La parità di genere è a pieno titolo un tema della Cop26, perché le donne sono particolarmente esposte alle conseguenze dei cambiamenti climatici.
Gli inviati alla Cop26 di Cina e Stati Uniti hanno annunciato, a sorpresa, una cooperazione per abbattere le emissioni di gas ad effetto serra.
Dalla Cop26 ci si attendono anche risposte chiare sulla necessità di operare una transizione ecologica che sappia garantire la parità di genere.
All’alba di mercoledì 10 novembre, dopo una notte di negoziati, è stata pubblicata la prima bozza di accordo alla Cop26 di Glasgow.