
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Ha trovato un collegamento tra la fisica quantistica e l’antica saggezza orientale. Ha dimostrato una sostanziale armonia tra le concezioni più disparate, è Fritjof Capra.
Laureato in fisica all’Università di Vienna, ricercatore nel campo della fisica delle alte energie, Fritjof Capra è stato il primo a esplorare i legami tra scienza, implicazioni filosofiche e matrici di sapienza antica.
È l’autore de Il Tao della fisica (1975). Il libro ha venduto un milione e mezzo di copie in tutto il mondo, tradotto in oltre ventiquattro lingue.
È l’uomo che ha letto un testo cinese del 1200 d.C. intravedendone una spiegazione del bootstrap quantistico.
È l’uomo che ha messo a confronto gli scritti di Oppenheimer con quelli delle Upanisad (i libri indiani più antichi del mondo).
È il pensatore che trent’anni fa (Il punto di svolta, 1982) ha preconizzato l’arrivo dell’attuale crisi energetica, l’iperbole dell’epoca dei combustibili fossili. E ha desunto dall’irrigidirsi delle strutture sociali e valoriali l’indizio dell’emergere di “nuovi modelli di evoluzione culturale”.
Il Tao della fisica. Il punto di svolta. La rete della vita e La scienza della vita: dopo aver dato alle stampe un libro ogni otto anni, ognuno fondamentale, basilare, storico, negli ultimi anni si è dedicato a nuove rêveries culturali. Ha fondato il Center for Ecoliteracy a Berkeley in California, si è dedicato a spiegare ai bambini i cicli della natura attraverso la coltivazione di orti scolastici (Ecoalfabeto, 2006) e ha rivisitato il genio di Leonardo Da Vinci come pioniere dell’olismo (con i volumi La Scienza di Leonardo, 2007, e col fresco di stampa La Botanica di Leonardo, per i tipi di Aboca).
Tutto a partire da un’illuminazione poetica del 1970, trascritta nella storica introduzione a Il Tao della Fisica:
In un pomeriggio di fine estate, seduto in riva all’oceano, osservavo il moto delle onde e sentivo il ritmo del mio respiro, quando all’improvviso ebbi la consapevolezza che tutto intorno a me era parte di una gigantesca danza cosmica. Essendo un fisico, sapevo che la sabbia, le rocce, l’acqua e l’aria erano composte da molecole e da atomi in vibrazione… ma fino a quel momento ne avevo avuto esperienza solo da grafici, diagrammi, teorie matematiche. Sedendo in quella spiaggia, le mie esperienze presero vita. ‘Vidi’ scendere dallo spazio cascate d’energia; ‘vidi’ gli atomi degli elementi e del mio corpo danzare; percepii il ritmo, ne sentii la musica. E in quel momento seppi che questa era la danza di Shiva, il dio dei danzatori”.
C’è un ritmo – sembra suggerirci – un’onda, una tonalità indefinibile e sfuggente comune a tutta l’esistenza. Ricorre negli elementi subatomici della fisica quantistica, in natura, nelle galassie, nelle antiche sapienze orientali. Che è stata intercettata o intuita dai pensatori illuminati d’ogni epoca e dai ricercatori delle frontiere scientifiche più avanzate, e risuona sempre alla base della vita, di ogni vita, di ogni essere. In noi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Il Prof. Giorgio Celli, etologo e entomologo, ci ha raccontato alcune curiosità del suo affascinante lavoro, tra musica e animali di ogni sorta.
Uno stile di vita adeguato previene le malattie e, unito alla cura con solo metodi naturali, sviluppa al massimo la capacità di equilibrio psicologico
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.