
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
Tra tre anni alla centrale nucleare di Fukushima non ci sarà più spazio per stoccare l’acqua contaminata. E nessuno ha ancora individuato una soluzione.
Tre anni ancora. Poi non ci sarà più spazio per stoccare acqua radioattiva nella centrale nucleare di Fukushima, in Giappone. A rendere nota la “data-limite” del 2022, il 9 agosto, è stata la Tokyo Electric Power (Tepco), società che gestisce l’impianto.
Ad otto anni e mezzo dall’incidente che, l’11 marzo 2011, a seguito di un terremoto e uno tsunami, ha devastato il nord-est della nazione asiatica, le autorità non sono dunque riuscite a decidere cosa fare. A seguito della catastrofe, infatti, i reattori danneggiati devono essere costantemente raffreddati, al fine di evitare nuove fughe radioattive.
Per farlo, è necessaria dell’acqua. Moltissima acqua: più di 200 metri cubi al giorno. Che una volta utilizzata, malgrado i trattamenti, resta fortemente contaminata. E dunque deve essere conservata sul posto. La centrale di Fukushima si è così trasformata in un cimitero di cisterne. Ne sono state installate ormai circa mille. Per stoccare più di un milione di tonnellate di acqua radioattiva: l’equivalente di 400 piscine olimpioniche.
Il problema, secondo l’operatore Tepco, è che la capienza del sito nucleare è limitata. Benché la compagnia abbia confermato la volontà di costruire altre cisterne, il totale massimo che potrà essere stoccato è pari a 1,37 milioni di tonnellate d’acqua. E tale livello sarà raggiunto, appunto, nell’estate del 2022.
Il governo di Tokyo ha per questo incaricato un gruppo di esperti per comprendere cosa fare. Ebbene, secondo il team, composto da membri dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica, la si potrebbe iniettare sottoterra. Oppure farla evaporare nell’atmosfera. Ma la sola soluzione “realistica”, a loro avviso, sarebbe quella di riversarla in mare. Un’ipotesi alla quale si oppongono con decisione pescatori, abitanti della zona e associazioni ambientaliste. E anche la Corea del Sud.
Japan tells diplomats no decision yet on contaminated Fukushima water https://t.co/PNcOAy03wG pic.twitter.com/P5PrCA1joH
— Reuters Top News (@Reuters) September 4, 2019
Chang Mari, militante di Greenpeace, ha spiegato alla radio francese Rfi che “quando quest’acqua contaminata e il trizio in essa contenuto saranno nell’oceano, seguiranno le correnti marine e verranno disperse ovunque. Si stima che ci vorranno diciassette anni prima che la radioattività sia sufficientemente diluita da essere scesa al di sotto dei livelli di guardia. È un problema che riguarda il mondo intero”.
Secondo l’associazione sarebbe dunque meglio costruire altre cisterne, estendendo il perimetro del sito nucleare nella provincia. Operazione fattibile dal momento che a causa della radioattività la zona è oggi prima di attività economiche (agricoltura, allevamenti, industrie) e dunque capace di garantire la superficie necessaria.
Il problema, però, è che la zona è anche fortemente sismica. E qualora le cisterne dovessero venire danneggiate da un terremoto, si andrebbe incontro ad una nuova catastrofe. Per la centrale nucleare di Fukushima, in altre parole, dopo quasi un decennio dall’incidente non si è ancora riusciti a trovare una soluzione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.