Dal 5 all’8 settembre a Milano si tiene Gastech, la più importante fiera del settore del gas.
Sul posto si sono presentati prima gli attivisti di Greenpeace, poi quelli di Scientists rebellion ed Extinction rebellion.
Decine di manifestanti sono stati fermati dalle forze dell’ordine.
Prima gli attivisti di Greenpeace, poi quelli di Scientists rebellion ed Extinction rebellion. C’è stato parecchio affollamento tra il 5 e il 6 settembre 2022 a Gastech, il salone di riferimento per le imprese del settore del gas, in programma fino a giovedì 8 nei padiglioni di Milano Fiera. In un momento in cui la crisi energetica è conclamata ed è al centro dell’attenzione della politica, gli ambientalisti hanno scelto la disobbedienza civile per trasmettere un messaggio forte e chiaro: la soluzione non è il gas, bensì la transizione energetica.
La mongolfiera di Greenpeace all’inaugurazione di Gastech
Ad aprire le danza è stata Greenpeace nella giornata di lunedì. Come da tradizione, l’iniziativa è stata plateale. I visitatori giunti per l’inaugurazione sono stati accolti da un pallone aerostatico su cui campeggiava a caratteri cubitali la scritta “Gas is greenwashing”. Nel frattempo, gli ambientalisti hanno messo in scena un sit in davanti all’ingresso della fiera e hanno tappezzato la stazione della metropolitana di cartelli che preannunciano le tragiche conseguenze della crisi climatica.
L’agenzia Ansa fa sapere che, nella serata di lunedì, la polizia ha identificato 46 manifestanti (12 italiani e 34 stranieri) e li ha denunciati per invasione di terreni. A quattro italiani sono stati notificati i fogli di via della questura di Milano. Anche la mongolfiera è stata sgonfiata e posta sotto sequestro.
La disobbedienza civile di Scientists rebellion ed Extinction rebellion
Il giorno dopo, martedì 6 settembre, è stato il turno di Scientists rebellion ed Extinction rebellion. Gli attivisti si sono incatenati e incollati all’interno degli spazi fieristici, dispiegando due striscioni con le frasi “Energia fossile è morte” e “Clean gas is a dirty lie” (il gas pulito è una sporca bugia). Accusano Gastech di essere una vetrina di investimenti per le grandi aziende che restano ancorate a una fonte di energia che, a tutti gli effetti, è fossile e climalterante.
“Noi non ci facciamo incantare da chi, come i produttori stessi e i politici al loro soldo, ci dice che il gas fossile è un combustibile ponte, meno inquinante di carbone e petrolio dunque adatto alla transizione ecologica. Addirittura questa potentissima lobby è riuscita a far inserire il gas nella tassonomia degli investimenti verdi della Comunità europea!”, si legge nel loro comunicato.
Il personale della fiera è stato il primo a intervenire sul posto, per poi chiamare la polizia. La Digos ha già identificato cinque manifestanti.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
L’elettricità generata da fonti fossili è crollata: -23% di carbone e -13% di gas. Crescono solare ed eolico, anche se quest’ultimo con più difficoltà.
Stefano Fumi fa un bilancio a poco più di un anno dalla nascita dell’offerta Poste Energia. Prima di lanciarsi nella sfida posta dalla fine del mercato di maggior tutela.
Nel nuovo Pniec non si specifica come uscire dai combustibili fossili e accelerare sulle rinnovabili. Un approccio conservativo e lontano dagli obiettivi sul clima.
Il responsabile delle rinnovabili di Shell si è dimesso perché la società anglo-olandese ha deciso di ridurre i suoi precedenti piani sulle fonti verdi.
Parla il presidente del Gruppo idrogeno vettore energetico di Federchimica Assogastecnici: “La tecnologia è matura ma servono incentivi e infrastrutture”.
Il vento e il sole guidano il Texas durante un’ondata di calore senza precedenti, mentre il Portogallo raddoppia gli obiettivi per la capacità solare e dell’idrogeno entro il 2030.