
Movimenti flessuosi e respirazione profonda rendono il Qigong una pratica ideale per il benessere psico-fisico ed energetico.
Dall’India, un’arte marziale per lo sviluppo delle potenzialit
La Gatka è l’arte
marziale codificata dalle popolazioni di religioni
Sikh dell’ India del Nord.
Il temperamento di questa popolazione è diventato presto
molto famoso in India, e conosciuto nella storia, da quando dopo
l’invasione inglese ogni testa di Sikh veniva pagata a peso d’oro
dagli invasori britannici.
E la Gatka incarna perfettamente le caratteristiche di questa
popolazione.
Codificata circa nel 1700 dal decimo guru “Guru Gobin Singh”, la
Gatka insegna l’arte di essere “Santo Guerriero”. Le popolazioni
Sikh erano composte di gente pacifica, che pregava al sorgere del
sole e lavorava la terra e commerciava durante il giorno; non hanno
mai avuto mire espansionistiche e sono ricorsi all’uso delle armi
solo per la difesa delle loro famiglie.
La Gatka, rappresenta quindi non solo un’arte marziale, ma una
tecnica per lo sviluppo
spirituale dell’individuo, e segue i principi della
religione Sikh, e come il Kundalini yoga,
punta alla liberazione delle tensioni fisiche ed emozionali per la
pulizia e lo sviluppo del corpo
energetico e del corpo fisico.
L’arma fondamentale della Gakta è la spada.
Tutta la visione cosmologica della religione Indiana è piena
di simbologie, e seguendo questi principi, la spada è il
simbolo dell’anima.
Il “Santo Guerriero”, non impara quindi solo ad usare la spada, ma
attraverso la spada, prende confidenza con la parte più
preziosa del sé.
Le caratteristiche tecniche di un’arte marziale così
antica, sono essenziali:
* La Gatka deve essere semplice da imparare
* Deve insegnare delle tecniche valide per un vasto numero di
armi
* Deve permettere l’utilizzo di più armi
contemporaneamente
* Deve permettere di combattere più avversari
contemporaneamente
I principi della Gatka, incarnano perfettamente le
necessità di questa popolazione: la Gatka veniva insegnata
ai contadini in 10 giorni, ed insegna a rendere completamente
indipendenti gli arti superiori (e di conseguenza gli emisferi
cerebrali) in modo da poter utilizzare più armi
di qualsiasi taglia contemporaneamente, o difendersi con lo
scudo.
Nella Storia, i Santi guerrieri erano famosi per riuscire a
sconfiggere eserciti di gran lunga più numerosi utilizzando
armi semplici prese dal lavoro dei campi.
Il processo di apprendimento dell’arte marziale, principalmente
si attua tramite la danza.
Attraverso la danza sciamanica. Grazie all’abbandono alla musica,
perdendo il controllo della mente, abbassiamo le nostre inibizioni
e permettiamo l’espressione dell’energia
creativa, la più grande forza dell’essere
umano.
Ed è grazie all’energia creativa che si impara nuovamente a
muovere il corpo, giocando con una o più armi
contemporaneamente in connessione con la musica tribale, divenendo
canale di comunicazione di ciò che in gergo è
chiamata “energia creativa divina” .
Le meraviglie della Gatka non finiscono qui, l’arte marziale,
coordinata con l’insegnamento del Kundalini Yoga, ha un impatto
diretto su chi la prova, generando spesso un grosso desiderio di
pratica.
Ancora oggi dopo secoli di storia, la Gatka è insegnata a
Roma e ora anche a Milano.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Movimenti flessuosi e respirazione profonda rendono il Qigong una pratica ideale per il benessere psico-fisico ed energetico.
Grande importanza ha nelle arti giapponesi del Budo il modo di essere della persona di fronte agli eventi, non si tratta di un semplice atteggiamento formale, ma di qualcosa di più.
Pochi sanno che l’arte della lentezza ha origini lontane in stili rapidi ed esplosivi.
Tramontata l’epoca dell’aerobica e dello step tout court, la scelta oggi si orienta su pratiche orientali per fitness e bellezza. Come e quali scegliere.
La pratica del Kalaripayat consiste nello svolgimento di una serie di sequenze (forme in movimento) chiamati meipayattu.
L’antica arte marziale cinese del Tai Chi Chuan si rivela essere una via verso la calma e il benessere mentale.
Il Taijiquan, con la misurata lentezza dei suoi movimenti, offre una risorsa illimitata per rivalutare le potenzialità dello yin, del femminile.
Attraverso la respirazione il Ki si accumula e riempie tutte le parti del corpo. Ma viene emanata come l’acqua che scaturisce inarrestabile solo quando corpo e mente sono sereni e distesi.
Per creare e mantenere un rapporto armonioso tra mente e corpo, tra corpo e anima, molti vorrebbero praticare un’attività. Ma qual è quella giusta per noi?