
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
L’ossessione per la bellezza assoluta e il culto per il corpo culminato nella pratica delle arti marziali e sfociato nella sua scrittura. Vita e opere di Yukio Mishima.
Kimitaka Hiraoka nacque a Tokio nel 1925. Figlio di un ufficiale del governo giapponese che ostacolava la sua passione per l’arte e le lettere, pubblicò le sue opere con lo pseudonimo di Yukio Mishima. L’esonero dal servizio militare fu l’evento che lo portò a trascorrere il resto della propria esistenza all’insegna di una profonda vergogna: mentre i suoi amici erano morti nella seconda guerra mondiale, lui era sopravvissuto e, cosa ancora più grave, non aveva nemmeno potuto combattere per la patria. L’amore per le tradizioni giapponesi fu uno dei motivi ricorrenti delle sue opere, riteneva, infatti, che l’educazione dei giovani giapponesi, sempre più portati ad assimilare i valori occidentali, dovesse ricondursi alla rigida moralità del bushido, il testo di riferimento dei samurai feudali. La ricerca di un’etica e di principi morali univoci tratti dalla tradizione giapponese erano però in totale contrasto con l’amore per l’arte e la letteratura europea, nonché con lo stesso stile di vita di Mishima che, oltre a vestire e vivere all’occidentale, era considerato uno dei più importanti esteti del ventesimo secolo.
L’ossessione per la bellezza assoluta e il culto per il corpo, probabilmente legate alla sua omosessualità, culminarono nella pratica delle arti marziali e, inoltre, divennero argomento di numerosi romanzi tra cui il Padiglione d’Oro, uno dei suoi capolavori più apprezzati nel mondo. Oltre a essere autore di romanzi e saggi, Mishima fu uno scrittore talmente eclettico da riuscire a scrivere sia opere teatrali in stile occidentale incentrate sullo studio psicologico dei personaggi, sia testi tradizionali giapponesi, in patria venne considerato come l’unico scrittore in grado di scrivere testi per il teatro Kabuki e il teatro No.
Combattuto da passioni estreme e schiacciato dal contrasto tra innovazione dell’Occidente e tradizione giapponese, divenne propugnatore di ideologie estreme. Nel 1970 volle dare una scossa agli ideali nazionalisti ed eroici dei giovani giapponesi e compì un atto dimostrativo paramilitare alla guida di un manipolo di suoi seguaci. Represso e fermato dalle forze dell’ordine, ebbe modo di leggere un proclama, conclusosi con l’urlo “lunga vita all’imperatore”, prima che le sue azioni sfociassero nella più plateale dimostrazione della propria osservanza del codice dei samurai: il rito del seppuku, cioè il suicidio rituale.
Ripreso dalle telecamere nazionali, fu l’apogeo di un’esistenza piena di contraddizioni e di ideali. Il testamento spirituale di Mishima è contenuto nelle sue ultime opere, tra cui i trattati “lezioni spirituali per giovani samurai”, “introduzione alla filosofia dell’azione” e “il proclama”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.