
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Una ricetta deliziosa dall’aroma particolarissimo quella dello gelo al matcha latte. Un “cappuccino verde” con il tè al posto del caffè, che si trasforma in dolcetto fresco al cucchiaio.
La delicatezza delle fragole di bosco ammorbidirà la persistenza del matcha con un’altra nota aromatica.
250 ml di latte parzialmente scremato
mezzo cucchiaino di tè verde matcha in polvere
40 g di frumina (o maizena)
1-2 cucchiaini di zucchero di canna (chiaro)
fragoline di bosco
Versare in un pentolino la frumina, lo zucchero e un pizzico di tè matcha, amalgamare, quindi versarvi il latte e amalgamare ancora con l’aiuto di una frusta per evitare la formazione di grumi.
Portare sul fuoco, a fiamma bassa, e continuare a girare con la frusta finché il composto inizierà a rapprendersi. Togliere quindi dal fuoco, versare in stampini mono dose in silicone (bagnati con acqua fredda), lasciar intiepidire, poi mettere i geli in frigorifero e lasciare riposare qualche ora prima di servire (anche tutta la notte).
Meglio non esagerare con la polvere di tè verde matcha, perché il suo gusto leggermente amarognolo è molto persistente, ne basta davvero la punta di un cucchiaino.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.