
Rooibos, il tè rosso africano entra nella lista delle Dop riconosciute dall’Ue
Il rooibos conquista la “denominazione d’origine protetta”: è la prima volta che un prodotto africano entra nella lista delle dop riconosciute in Europa.
Il rooibos conquista la “denominazione d’origine protetta”: è la prima volta che un prodotto africano entra nella lista delle dop riconosciute in Europa.
Utilizzando il tè in bustine di plastica finiamo per assumerne miliardi di particelle. Lo hanno rivelato ricercatori canadesi.
Una ricetta deliziosa dall’aroma particolarissimo quella dello gelo al matcha latte. Un “cappuccino verde” con il tè al posto del caffè, che si trasforma in dolcetto fresco al cucchiaio.
È il pasto più importante della giornata e dovrebbe essere vario, completo e abbondante, dicono i nutrizionisti. Vi proponiamo un menù colazione con crostata semintegrale alla crema di nocciole, accompagnata da yogurt, frutta di stagione e un fumante tè verde.
L’azienda produttrice di tè ha pubblicato il Social Impact Report 2016 e illustrato gli interventi per migliorare la vita di mezzo milione di persone.
Quali sono le regole d’oro per ottenere un tè perfetto? Ecco le indicazioni che servono per la scelta della varietà preferita, con i giusti tempi di infusione e la temperatura consigliata.
L’industria mondiale del tè si trova vicina ad affrontare molte sfide che potrebbero cambiare la geografia economica dell’attuale panorama. Clima, deforestazione, attività sindacali sono le incognite su cui Oxfam punta i riflettori.
Tonico ma non eccitante, il tè verde è da millenni considerato elisir di lunga vita e valido alleato nella cura del corpo e dell’anima
Carlo Moiraghi, medico esperto di Medicina tradizionale cinese, si è confrontato con questo libro sacro.
Il “teismo” nasce in Giappone nel xv secolo come religione estetica, in esso vengono racchiusi i principi della purezza, dell’armonia