
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Zucchero bianco, di canna o integrale? Ecco come scegliere i diversi tipi di zucchero in base alle loro caratteristiche nutritive e gastronomiche.
Lo zucchero bianco si ricava sottoponendo a raffinazione il succo estratto dalle barbabietola o dalla canna da zucchero. La raffinazione priva il succo delle sue componenti vitaminiche e minerali oltre che di altre sostanze; lo zucchero che si ottiene è praticamente saccarosio puro. Il saccarosio è un carboidrato semplice, che viene assimilato rapidamente dall’organismo ed entra nel circolo sanguigno appena 5 minuti dopo averlo consumato; di conseguenza modifica velocemente la glicemia (tasso di zucchero nel sangue) stimolando la produzione di insulina.
Questo ormone, che ha il compito di regolare l’utilizzazione delle sostanze nutritive, ha anche l’effetto di favorire l’appetito e la sintesi dei grassi. In questo senso il consumo di elevate quantità di zucchero raffinato può essere correlato al sovrappeso e all’obesità. Inoltre l’organismo per metabolizzare lo zucchero “consuma” vitamine del gruppo B, aminoacidi, vitamina PP e acido pantotenico; ecco perché un consumo eccessivo di zucchero, nell’ambito di una dieta povera delle sostanze che abbiamo nominato, può favorire una loro carenza.
È noto poi l’effetto cariogeno che lo zucchero, come altri alimenti dolci, può avere soprattutto se non si cura abbastanza l’igiene orale. Tutto ciò però non ci autorizza a considerare un “veleno” lo zucchero bianco; l’effetto che può avere sulla salute dipende molto anche dalla quantità e dalla frequenza con cui lo si consuma, e dalle abitudini alimentari nel loro complesso. Alcune ricette poi non possono fare a meno del suo sapore dolce “neutro”, privo di qualunque altro gusto o retrogusto: è il caso ad esempio della famosa crema pasticciera che, se fatta come si deve, rimane uno dei prodigi della pasticceria classica.
Lo zucchero di canna è quello di colore beige-dorato, cristallino, che si trova anche nei bar e in zollette.
Si ricava dalla canna da zucchero ma non è sostanzialmente diverso dallo zucchero bianco, è comunque raffinato, e l’unica differenza è che conserva tracce di melassa (il “residuo” della raffinazione) che gli dona il colore dorato.
Le cose cambiano invece quando si parla di zucchero integrale: si ottiene facendo evaporare tutta l’acqua dal succo della canna, ma senza alcun processo di raffinazione. Quello che si ottiene è uno zucchero scuro e aromatico, dal profumo simile a quello della liquirizia, ricco di potassio, magnesio e altri minerali e proprio per questo non cristallizzato. Si tratta di un alimento molto più equilibrato; il suo effetto sulla glicemia è molto più “modulato” rispetto a quello della zucchero raffinato. Ricco di sali minerali e oligoelementi, lo zucchero integrale conserva anche tracce di vitamine del gruppo B e vitamina PP.
È adatto per dolcificare il caffè e molte altre bevande, anche se per qualcuno il suo gusto forte può risultare “strano”. È perfetto per i dolci a base di frutta fresca o secca: provatelo per fare torte di mele, banane al forno, banana bread, plum cake all’uvetta, pandolce con le noci, torta di nocciole. Si sposa ottimamente anche con il cioccolato.
Ultimo consiglio: scegliete zucchero integrale biologico, meglio ancora se equo e solidale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Secondo uno studio, un consumo aumentato di cibi ultra-processati aumenta il rischio di malattie neurodegenerative. Il dottor Attilio Speciani ci spiega come evitarli.
Gli scienziati stanno indagando su come e perché i dolcificanti artificiali possono agire sul microbiota e influenzare le funzioni metaboliche.
Sovrappeso e obesità sono problemi sempre più diffusi. Ma oggi sappiamo come prevenirli, a partire dallo stile di vita e con poche semplici buone abitudini.
La ricetta dei peperoni in agrodolce stupisce per la facilità con cui si realizza. Proviene dalla tradizione gastronomica della provincia di Lecce, terra ricca di sapori.
Un ampio studio su migliaia di donne californiane ha evidenziato l’associazione tra il consumo quotidiano di bevande zuccherate e l’incidenza di malattie cardiovascolari.
Arancini sì, ma in una versione inaspettata! Una ricetta con ricotta e cioccolato alla cannella. Una golosità esagerata, senza sale: ecco gli arancini dolci.
La ricetta del crumble di cotogne con cioccolato e nocciole è uno scrigno d’autunno che sotto la crosticina croccante nasconde le cotogne, mele antiche dolci e profumate.
Una ricetta strepitosa quella delle susine al vino rosso speziato con cioccolato fondente. Facile da preparare e di grande effetto per un dolce a tutta frutta.