
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
A Geiselwind sulla A3, tra Würzburg e Norimberga, si potrà fare il pieno di idrogeno. Collegando ed elettrificando l’area che sta tra Francoforte, Stoccarda e Monaco.
È la prima stazione di rifornimento operativa nella rete autostradale tedesca. Ad annunciarlo le tre aziende che collaborano al progetto Clean Energy Partnership (Cep), ovvero il gruppo Daimler, Linde Group e Total. Si tratta delle prima pietra che porterà alla messa in funzione di una rete di nuove stazioni entro la fine del 2015. La volontà della Germania è di arrivare ad avere un hub di rifornimento che copra tutto il territorio nazionale, elettrificando la viabilità tedesca.
“Creare le infrastrutture nazionali per l’idrogeno è la chiave del successo per l’introduzione sul mercato di veicoli elettrici con celle a combustibile. Solo allora potranno essere un’alternativa ‘reale’ per i clienti”, ha detto Herbert Kohler, vice presidente del gruppo di ricerca in sostenibilità di Daimler. “Ecco perché non stiamo investendo solo attivamente allo sviluppo della prossima generazione di veicoli, ma siamo l’unica casa automobilistica ad investire nello sviluppo di una rete nazionale di stazioni di rifornimento in Germania”.
Un investimento di ben 1,4 miliardi di euro, tra pubblico e privato, in ricerca e sviluppo: “Ora stiamo affrontando lo sviluppo delle infrastrutture”, ha dichiarato Dorothee Bär, sottosegretario di Stato presso il Ministero federale dei trasporti e delle infrastrutture digitali. “Entro la fine del 2015 saranno disponibili 50 stazioni di rifornimento di idrogeno nelle aree metropolitane e lungo le strade principali”.
La direzione della Germania è ormai chiara. L’idrogeno come vettore alternativo e mezzo per l’elettrificazione della mobilità nazionale, a zero emissioni nocive per l’atmosfera e la salute.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.