
A un anno dal lancio ChatGpt debutta sull’auto con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di viaggio. Con quali risultati ve lo raccontiamo a bordo di un modello DS.
A Geiselwind sulla A3, tra Würzburg e Norimberga, si potrà fare il pieno di idrogeno. Collegando ed elettrificando l’area che sta tra Francoforte, Stoccarda e Monaco.
È la prima stazione di rifornimento operativa nella rete autostradale tedesca. Ad annunciarlo le tre aziende che collaborano al progetto Clean Energy Partnership (Cep), ovvero il gruppo Daimler, Linde Group e Total. Si tratta delle prima pietra che porterà alla messa in funzione di una rete di nuove stazioni entro la fine del 2015. La volontà della Germania è di arrivare ad avere un hub di rifornimento che copra tutto il territorio nazionale, elettrificando la viabilità tedesca.
“Creare le infrastrutture nazionali per l’idrogeno è la chiave del successo per l’introduzione sul mercato di veicoli elettrici con celle a combustibile. Solo allora potranno essere un’alternativa ‘reale’ per i clienti”, ha detto Herbert Kohler, vice presidente del gruppo di ricerca in sostenibilità di Daimler. “Ecco perché non stiamo investendo solo attivamente allo sviluppo della prossima generazione di veicoli, ma siamo l’unica casa automobilistica ad investire nello sviluppo di una rete nazionale di stazioni di rifornimento in Germania”.
Un investimento di ben 1,4 miliardi di euro, tra pubblico e privato, in ricerca e sviluppo: “Ora stiamo affrontando lo sviluppo delle infrastrutture”, ha dichiarato Dorothee Bär, sottosegretario di Stato presso il Ministero federale dei trasporti e delle infrastrutture digitali. “Entro la fine del 2015 saranno disponibili 50 stazioni di rifornimento di idrogeno nelle aree metropolitane e lungo le strade principali”.
La direzione della Germania è ormai chiara. L’idrogeno come vettore alternativo e mezzo per l’elettrificazione della mobilità nazionale, a zero emissioni nocive per l’atmosfera e la salute.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A un anno dal lancio ChatGpt debutta sull’auto con l’obiettivo di migliorare l’esperienza di viaggio. Con quali risultati ve lo raccontiamo a bordo di un modello DS.
Record di auto circolanti nella penisola: oltre 40 milioni. L’elettrico cresce ma non sfonda e il trasporto pubblico locale rischia una forte contrazione.
Italia all’ultimo posto per le vetture elettriche nei primi 10 mesi. Eppure, l’offerta cresce. Ultimo esempio la Kia EV9: 7 posti e quasi 600 chilometri di autonomia. L’abbiamo provata.
La decarbonizzazione delle flotte in leasing porterebbe sul mercato 20 milioni di auto elettriche usate in più, con prezzi e chilometraggi contenuti.
Per decarbonizzare l’economia, la mobilità sostenibile è prioritaria. Con Mazda, il primo costruttore ad aderire alla eFuel Alliance, siamo andati in Islanda, per capire come procede la ricerca sui carburanti alternativi.
Cosa significa oggi progettare e produrre pneumatici più efficienti? Abbiamo intervistato Marco Do, direttore della comunicazione di Michelin Italiana.
L’Italia arranca rispetto al resto d’Europa sulle strade scolastiche, che possono contribuire a sviluppare una mobilità sostenibile e a zero emissioni. Vediamo come.
12 auto elettriche (molte inedite in Italia) per ripercorrere i 90 anni di storia Nissan, alla scoperta di innovazioni, progetti e intuizioni. Si comincia dal 1947.
Prosegue la transizione ecologica in Bmw con la prima Serie 5 elettrica. La prima generazione nel 1972: nello stesso anno nasceva la prima berlina elettrica del marchio tedesco, rivediamola