
Una coppia di castori sta per essere reintrodotta nel sud dell’Inghilterra, da dove erano scomparsi per più di 400 anni.
Il declino di queste creature, fondamentali per gli equilibri ecosistemici, è più ampio del previsto e sarebbe causato dall’agricoltura intensiva.
A un primo sguardo foreste e praterie della Germania sembrano sempre le stesse, eppure c’è una sostanziale differenza, che a lungo termine avrà gravi effetti a catena sull’intero ecosistema: ci sono sempre meno insetti. In queste aree, ma il fenomeno riguarda purtroppo l’intero pianeta, è infatti in corso un allarmante declino degli artropodi.
È quanto emerso dallo studio Arthropod decline in grasslands and forests is associated with landscape-level drivers, condotto da un gruppo di ricercatori dell’università tecnica di Monaco e pubblicato sulla rivista Nature. Per quasi dieci anni, tra il 2008 e il 2017, gli scienziati hanno censito insetti e altri artropodi, come ragni e millepiedi, in foreste e praterie in tre regioni del paese, sulle Alpi sveve, in Turingia e nel Brandeburgo.
Leggi anche: Il 40% degli insetti è a rischio, e il pianeta trema
I ricercatori, complessivamente, hanno analizzato i dati di oltre un milione di insetti e altri artropodi appartenenti a più di 2.700 specie, scoprendo che le popolazioni sono in netto declino, anche nelle aree protette, precedentemente ritenute le ultime oasi per la biodiversità. “Il nostro studio conferma che il declino degli insetti è reale – ha affermato Sebastian Seibold, il principale autore dello studio – e potrebbe essere ancora più diffuso di quanto si pensasse in precedenza considerando, ad esempio, che anche le foreste stanno subendo un declino nelle popolazioni di insetti”.
Il numero di specie osservate è diminuito di circa un terzo durante il periodo di studio. Anche la loro biomassa totale è diminuita, del 67 per cento nelle praterie, mentre di circa il 40 per cento nelle foreste. “Non ci aspettavamo di osservare un tale declino in un solo decennio – ha commentato Wolfgang Weisser, coautore dello studio -. È spaventoso, ma si adatta allo scenario che sempre più studi stanno delineando”.
La causa principale della rapida perdita di insetti, secondo i ricercatori, è l’agricoltura intensiva, responsabile dell’immissione nell’ambiente di ingenti quantità di pesticidi e dell’eliminazione della biodiversità agricola in favore delle monocolture. Gli artropodi non sono certo, per usare un eufemismo, tra le creature più amate. La loro scomparsa avrebbe però conseguenze terribili anche per numerose altre specie, tra cui la nostra. Sono, ad esempio, alla base dell’alimentazione di molti vertebrati come uccelli, anfibi, pipistrelli e rettili, e gli insetti impollinatori, come le api, svolgono un indispensabile servizio ecosistemico aiutando i fiori a espandere il proprio areale e a riprodursi, contribuendo in maniera decisiva alla sicurezza alimentare globale.
Per evitare la scomparsa di questi preziosi e affascinanti esseri viventi, ha precisato Sebastian Seibold, non è sufficiente tutelare singole porzioni di territorio, è necessario “un maggiore coordinamento a livello regionale e nazionale”. L’agricoltura, principale causa del problema, può essere parte della soluzione, ad esempio attraverso la rinaturalizzazione di alcune aree, lasciate incolte per favorire il ritorno degli insetti. Gli ambientalisti, tuttavia, chiedono soprattutto il divieto di alcuni insetticidi, come i neonicotinoidi, noti per i danni causati alle api e agli altri impollinatori, o il glifosato.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una coppia di castori sta per essere reintrodotta nel sud dell’Inghilterra, da dove erano scomparsi per più di 400 anni.
Grazie allo studio delle immagini satellitare è stata scoperta una colonia di 500 pinguini sulle coste occidentali dell’Antartide
Le autorità messicane hanno fermato il “cartello del mare” che pescava illegalmente il totoaba, mettendo a serio rischio anche la popolazione di vaquita.
Un’intelligenza artificiale è in grado di monitorare la salute delle barriere coralline analizzandone i suoni. Lo studio dell’università di Exeter.
Conosciamo alcune delle nuove specie che sono state scoperte nel 2022. Ne restano ancora tantissime da scoprire.
Negli Stati Uniti debutta il primo vaccino per le api: le immunizzerà dalla peste americana, una patologia molto contagiosa.
I cacciatori potranno abbattere 75 lupi dei 460 rimanenti in Svezia. Il paese ha dato il via libera al più grande abbattimento di lupi degli ultimi anni.
Accogliamo il 2023 ricordando 10 buone notizie dal mondo della biodiversità che si sono verificate negli ultimi 12 mesi: perché un futuro migliore si costruisce insieme.
La biodiversità sta subendo colpi devastanti per via del clima e della gestione degli habitat. Capiamo come sta in Italia con il commento degli esperti.