News
Trend
  • Glossario della transizione ecologica
  • Fusione nucleare
  • Qatar 2022
  • Proteste in Iran
  • Guerra in Ucraina
Radio
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
  • Ascolta LifeGate Radio online
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Venticinque. 1997-2022
  • Parliamo di podcast
  • Copcast
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Glifosato

Glifosato

Il glifosato è uno dei diserbanti erbicidi più diffusi al mondo in campo agricolo, principio attivo del prodotto commerciale Roundup, di cui la multinazionale chimca Monsanto ha detenuto il brevetto di produzione fino al 2001. Normalmente viene spruzzato sulle colture, sui campi agriucoli come la soia, modificate geneticamente proprio per resistere a dosi copiose dell’erbicida. La storia del glifosato inizia negli anni Cinquanta, ma la sua commercializzazione con il nome di Roundup da parte della Monsanto è partita nel 1974 negli Stati Uniti come strumento per liberare i campi agricoli dalle erbacce. In Italia il glifosato viene usato in molte coltivazioni (non ogm, cioè senza organismi geneticamente modificati) come erbicida totale non selettivo, fitotossico cioè per tutte le piante. Eliminare il rischio di imbattersi nel diserbante è impossibile e ci vorranno decenni per liberarcene anche nel caso venisse bandito proprio perché il glifosato può essere presente negli alimenti d’importazione, come quelli che arrivano dal Canada che contengono grano duro fortemente contaminato durante il processo di essiccazione che viene eseguito in modo artificiale con il glifosato. I numerosi studi sugli effetti nocivi sulla salute dell’uomo e sull’ambiente giustificherebbero l’immediato divieto totale del suo utilizzo in agricoltura, in coerenza con gli obiettivi di riduzione dell’uso e del rischio dei pesticidi entro il 2030 indicato dal Green deal europeo. Per seguire tutti gli aggiornamenti, l’attualità sull’erbicida più usato al mondo, sugli effetti sulla salute e sull’ambiente e perché chi ama la Terra e la biodiversità vorrebbe bandirlo dai campi agricoli resta su LifeGate.

Francia, in Bretagna il 99% dei corsi d’acqua è contaminato dai pesticidi

Francia, in Bretagna il 99% dei corsi d’acqua è contaminato dai pesticidi

In tutti i fiumi, stagni e falde acquifere della Bretagna, in Francia, sono presenti pesticidi o nitrati. E le autorità rispondono alzando le soglie.

Ambiente
La Commissione europea autorizzerà il glifosato per un altro anno

La Commissione europea autorizzerà il glifosato per un altro anno

Nonostante non il mancato via libera dai paesi membri, la Commissione europea autorizzerà la commercializzazione del glifosato fino alla fine del 2023.

Ambiente
Glifosato, l’Italia ha votato sì alla proroga dell’utilizzo dell’erbicida

Glifosato, l’Italia ha votato sì alla proroga dell’utilizzo dell’erbicida

L’Unione europea deve decidere se prorogare l’utilizzo del glifosato. Mentre l’Italia ha votato sì, la coalizione CambiamoAgricoltura chiede lo stop definitivo al pericoloso erbicida.

Alimentazione naturale
Glifosato, la Corte suprema rifiuta di esaminare un ricorso di Bayer

Glifosato, la Corte suprema rifiuta di esaminare un ricorso di Bayer

Nuova sconfitta per il colosso Monsanto, di proprietà di Bayer, sulla vicenda del Roundup, diserbante a base di glifosato.

Ambiente
Pesticidi negli alimenti: cosa dice l’ultimo rapporto dell’Efsa

Pesticidi negli alimenti: cosa dice l’ultimo rapporto dell’Efsa

Per l’autorità europea i rischi per la salute collegati ai pesticidi nei cibi sono improbabili. Ma i valori di contaminazione, seppur nei limiti, sono in aumento. E poi c’è l’effetto cocktail.

Alimentazione naturale
Il glifosato è un pericolo anche per gli animali domestici

Il glifosato è un pericolo anche per gli animali domestici

Il glifosato è uno dei pericoli nascosti nell’alimentazione umana. Ma può costituire una minaccia anche per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe.

Veterinaria dell'animale
Il glifosato altera il microbioma intestinale anche a basse dosi

Il glifosato altera il microbioma intestinale anche a basse dosi

Lo dimostra uno studio effettuato dall’Istituto Ramazzini di Bologna. L’erbicida minaccia la diversità della flora batterica intestinale con possibili conseguenze sulla salute.

Alimentazione naturale
Glifosato, i dubbi sulla trasparenza delle valutazioni

Glifosato, i dubbi sulla trasparenza delle valutazioni

Secondo Le Monde, l’agenzia per la sicurezza alimentare della Francia avrebbe insabbiato una perizia sul glifosato, mentre una ong francese mette in dubbio il rapporto di valutazione europeo sull’erbicida.

Alimentazione naturale
Glifosato: Civita Castellana dice stop (e non è il solo Comune a farlo nel viterbese)

Glifosato: Civita Castellana dice stop (e non è il solo Comune a farlo nel viterbese)

La città ha approvato una mozione per vietare l’utilizzo dell’erbicida che viene impiegato in particolare nella coltivazione intensiva di noccioleti nella Tuscia.

Alimentazione naturale
Francia, la corte di Lione conferma: il glifosato va ritirato dal mercato

Francia, la corte di Lione conferma: il glifosato va ritirato dal mercato

Il glifosato non rispetta il principio di precauzione e quindi non può essere messo in commerio. A dirlo è la Corte d’appello amministrativa di Lione.

Ambiente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • »
  • 11
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001