
L’Italia vuole che un migrante dia una garanzia bancaria di 5mila euro per non finire in un Cpr in attesa dell’esame della domanda d’asilo. Ma la Commissione europea non è d’accordo.
Il co-fondatore del Movimento 5 stelle, Gianroberto Casaleggio, è morto il 12 aprile. A darne notizia il suo studio Casaleggio associati e Beppe Grillo sul suo blog.
Gianroberto Casaleggio è morto nella giornata di martedì 12 aprile all’età di 61 anni presso la struttura di Milano dell’istituto scientifico auxologico, dove era ricoverato perché malato da tempo. La notizia è stata confermata dall’agenzia di stampa Ansa così come dal suo studio Casaleggio associati, un’azienda che si occupa di strategia e comunicazione per il web. Casaleggio era noto soprattutto in quanto co-fondatore del partito Movimento 5 stelle (M5s) e aveva subìto un’operazione al cervello un anno fa, nell’aprile 2014, presso il policlinico di Milano. I funerali si terranno il 14 aprile.
“Sono un comune cittadino che con il suo lavoro e i suoi (pochi) mezzi cerca, senza alcun contributo pubblico o privato,…
Pubblicato da Beppe Grillo su Martedì 12 aprile 2016
L’altro fondatore del M5s, istituito nel 2009, nonché comico, Beppe Grillo, ha commentato così sul suo blog: “Questa mattina è mancato Gianroberto Casaleggio, il cofondatore del Movimento 5 stelle. Ci stringiamo tutti attorno alla famiglia. Gianroberto ha lottato fino all’ultimo”. E ha condiviso una sua citazione: “Sono un comune cittadino che con il suo lavoro e i suoi (pochi) mezzi cerca, senza alcun contributo pubblico o privato, forse illudendosi, talvolta anche sbagliando, di migliorare la società in cui vive”, tratta da una lettera scritta per il Corriere della Sera, il 30 maggio 2012.
#CiaoGianroberto pic.twitter.com/CKpEaEdSJs
— Beppe Grillo (@beppe_grillo) 12 aprile 2016
L’ascesa politica di Casaleggio inizia, nei fatti, nel 2005 quando inizia a curare il blog di Grillo portandolo a diventare uno dei siti web più visitati in Italia e in Europa con decine di milioni di visite al mese. Prima di allora, Casaleggio ha lavorato come imprenditore e “guru” del web, quello che in quegli anni (primi Duemila) si definiva un “esperto di internet”. Ha iniziato all’Olivetti negli anni Novanta quando era presieduta da Roberto Colaninno per poi diventare amministratore delegato di Webegg, una società di consulenza del gruppo Telecom Italia, specializzata proprio nella comunicazione digitale.
https://www.youtube.com/watch?v=IMW3f9mfCZI
Poi la popolarità. Nel 2003 lascia Webegg. Percepisce e catalizza il malessere degli italiani verso la politica e decide di incanalarlo e farlo sfogare proprio sui post del blog di Grillo. L’ascesa digitale non è stata improvvisa o casuale, dunque. Per anni, infatti, la coppia Casaleggio e Grillo, nella versione da comico, ha riempito il web e i palazzetti dello sport di tutta Italia, rispettivamente con post e spettacoli che denunciavano il malcostume della classe politica e imprenditoriale italiana: la “casta”. Questi malumori diffusi verso la politica “tradizionale” hanno portato il M5s a ottenere il 25,1 per cento di voti alla Camera dei deputati (8.784.209 voti in totale) e il 23,4 per cento al Senato della Repubblica (7.374.966 voti in totale) alle ultime elezioni politiche, quelle del 24 e 25 febbraio 2013. Per un totale di 163 parlamentari: 109 deputati e 54 senatori.
“Io credo sinceramente che la rete stia cambiando ogni aspetto della società e cerco di prevederne gli effetti — ha scritto nella sua lettera al Corriere della Sera. Ho scritto molti articoli e alcuni libri sulla rete. Nel 2004 Beppe Grillo ne lesse uno: Il Web è morto, viva il Web, rintracciò il mio cellulare e mi chiamò. Lo incontrai alla fine di un suo spettacolo a Livorno e condividemmo gran parte delle idee”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Italia vuole che un migrante dia una garanzia bancaria di 5mila euro per non finire in un Cpr in attesa dell’esame della domanda d’asilo. Ma la Commissione europea non è d’accordo.
La Xylella fastidiosa, è stata rilevata per la prima volta nel 2008 in Salento, nel sud della Puglia. Da quel momento in Italia sono stati rilevati contaminati 21 milioni di alberi.
Io Capitano, di Matteo Garrone, è il film candidato agli Oscar per l’Italia. La trama racconta il viaggio di due migranti adolescenti verso il nostro Paese.
Matteo Messina Denaro è stato ucciso dal tumore al colon che da tempo lo aveva colpito. Mai pentito, porta con sé nella tomba innumerevoli segreti.
Addio a Giorgio Napolitano: fu il primo presidente della Repubblica ex comunista e a essere rieletto. Un uomo che ha accompagnato la storia italiana.
Profilazione razziale, razzismo e forze dell’ordine. Il Comitato Onu per l’eliminazione della discriminazione razziale ci ha lanciato un avvertimento chiaro.
Le nuove norme anti-immigrazione dopo il caos di Lampedusa: nuovi centri per i rimpatri (Cpr) e detenzione prolungata fino a 18 mesi. Anche per i richiedenti asilo.
L’ex premier Giuliano Amato ha rilanciato l’ipotesi del missile come causa della strage di Ustica: ma esistono elementi nuovi per arrivare alla verità?
Fila di barche in attesa di sbarcare a Lampedusa, oltre cinquemila migranti in un giorno, hotspot al collasso. È il tracollo della politica migratoria italiana?