
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
La Giornata mondiale del sonno 2018 si celebra il 16 marzo ed è dedicata al rispetto dei nostri orologi biologici interni, i ritmi circadiani.
Tra gli animali più dormiglioni del pianeta c’è un piccolo pipistrello, il vespertilio bruno (Myotis lucifugus), che può dormire fino a venti ore al giorno. Viceversa la giraffa (Giraffa camelopardalis) si concede solo piccoli sonnellini, raramente supera la mezz’ora di sonno quotidiana e può trascorrere intere settimane senza dormire. La nostra specie dorme invece circa sette ore a notte e per farlo ama coricarsi in un comodo letto. Condividiamo quest’abitudine con altre scimmie antropomorfe, come scimpanzé (Pan troglodytes), gorilla (Gorilla) e oranghi (Pongo). Questi primati si costruiscono infatti confortevoli giacigli di foglie in cima agli alberi, per riposarsi senza preoccuparsi dei predatori, proprio come i nostri antenati. Alcuni ricercatori ritengono che questa capacità peculiare di costruirsi dei letti garantisca una migliore qualità del sonno, con effetti positivi sulla memoria e le capacità cognitive, e che possa aver influenzato l’evoluzione del nostro cervello.
Il sonno è dunque un elemento essenziale, in grado di influenzare le nostre vite. Proprio per sottolineare l’importanza di un corretto riposo il 16 marzo, in oltre settanta paesi, si celebra la Giornata mondiale del sonno. La ricorrenza è stata istituita nel 2008 dalla World sleep society con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui disturbi del sonno e sui relativi costi per la collettività e si festeggia ogni anno il venerdì che precede l’equinozio di primavera. L’undicesima edizione della Giornata mondiale del sonno è dedicata al rispetto di quelli che potremmo definire i nostri “orologi biologici”, i ritmi circadiani.
L’attività biochimica del nostro organismo si basa sul ritmo circadiano, un ciclo che dura un tempo compreso tra le 20 e le 28 ore e che regola i ritmi biologici degli esseri viventi con quelli dell’ambiente in cui vivono. I ritmi circadiani influenzano molti fenomeni, come le fasi di sonno-veglia, il ritmo cardiaco, le secrezioni ormonali, la pressione sanguigna, la temperatura corporea, il funzionamento renale o la risposta immunitaria. I ritmi circadiani sono determinati da fattori legati all’organismo, ma reagiscono anche a fenomeni quali la rotazione della Terra o il campo magnetico. Nel 2017 il premio Nobel per la fisiologia e la medicina è stato assegnato a tre scienziati che hanno fatto luce sui meccanismi che controllano i ritmi circadiani.
La qualità del sonno è un aspetto che sta particolarmente a cuore a Best Western, la catena alberghiera che in Italia ha 12mila camere ripartite in oltre 140 hotel sparsi in tutta la penisola. Anche quest’anno Best Western ha organizzato, in collaborazione con LifeGate e Ricola, un’iniziativa per celebrare la Giornata mondiale del sonno. Il 16 marzo gli ospiti delle strutture Best Western troveranno ad attenderli in camera una tisana rilassante firmata Ricola. La tisana Ricola Distensive-relax è formulata proprio per infondere un senso di benefica tranquillità prima di entrare nel mondo dei sogni, grazie alla sua combinazione di melissa, fiori d’arancio, tiglio, luppolo, alchemilla e lavanda.
Gli ospiti delle strutture sono inoltre invitati a postare sui social media una proprio foto con la tisana, utilizzando gli hashtag #giornatamondialesonno, #worldsleepday, #bestwesternitalia, #buonanottebestwestern e #ricola, per contribuire al raggiungimento dell’obiettivo della Giornata mondiale del sonno, sensibilizzare l’opinione pubblica sui disturbi del sonno, elemento essenziale per la nostra salute fisica e mentale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
L’obiettivo della giornata è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sui disturbi del sonno, un elemento essenziale per la nostra salute fisica e mentale.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.