
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Giovani provenienti da tutta Europa si sono riuniti in Germania per un nuovo sciopero per il clima. Obiettivo: protestare contro l’estrazione di carbone.
Sono arrivati da tutta Europa e sono migliaia i giovani che si sono riuniti nella mattina di venerdì 21 giugno ad Aquisgrana (Aachen), località della Germania situata al confine con Belgio e Paesi Bassi. Obiettivo: partecipare ad un nuovo sciopero per il clima.
Plusieurs milliers de #jeunes venus de toute l’Europe se sont donnés rendez-vous à Aix-la-Chapelle, en Allemagne, pour la nouvelle #grève mondiale pour le #climat, organisée ce vendredi https://t.co/H2WbDMjxT5
— Novethic (@Novethic) 20 giugno 2019
La ragione della scelta della cittadina è legata al fatto che proprio qui è presente una delle principali fonti di emissioni di CO2 d’Europa. Nei dintorni di Aquisgrana, infatti, sono presenti numerose miniere gestite dal colosso delle fonti fossili Rwe.
Si tratta di un’azione di “disobbedienza civile” che punta a sottolineare ancora una volta come continuare a sfruttare il carbone come fonte di produzione di energia rappresenti una politica del tutto incompatibile con gli obiettivi climatici indicati dall’Accordo di Parigi.
Dans une rare convergence, le jeune mouvement Fridays for Future attend de son côté 20.000 collégiens, lycéens et étudiants pour une “manifestation européenne” vendredi, dans la ville toute proche d’Aix-la-Chapelle #AFP
? https://t.co/DtPat1soIt pic.twitter.com/u6D6uVuJAf
— Yann Schreiber (@YannSchreiber) 19 giugno 2019
Per questo, da alcuni giorni i ragazzi si sono installati sul posto. Con tende, materassini e amache. E ormai sono ben seimila: “La lignite è l’energia fossile più sporca. Dobbiamo smetterla di estrarla e per questo siamo disposti ad usare i nostri corpi pur di bloccare queste attività diaboliche”, ha spiegato all’agenzia Afp Tadzio Müller, uno dei leader del movimento tedesco Ende Gelände.
Domani, le proteste si sposteranno presso la miniera a cielo aperto di Garzweiler, non lontano da Colonia. Proprio a causa del carbone, il governo tedesco non centrerà i propri obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti previsti per il 2020. E sebbene abbia programmato l’abbandono di tale fonte fossile entro il 2038, la strada appare in salita, considerato che essa garantisce ancora il 40 per cento del consumo elettrico nazionale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.
Nell’autorizzare i giacimenti di petrolio e gas Rosebank e Jackdaw, il governo britannico non ha valutato a dovere il loro impatto sul clima.
Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti esistono anche soluzioni che si basano su ciò che la natura ci mette a disposizione.
Tagliare subito le emissioni può evitare il 70 per cento dei decessi prematuri dovuti alle temperature estreme. La conferma in uno studio.
La stazione sciistica dell’Alpe du Grand Serre, in Francia, è riuscita a non chiudere quest’anno solo grazie a una raccolta fondi.