
Gli oceani sono invasi dalla plastica e per fronteggiare questa emergenza servono soluzioni concrete. Feeling Felt, la linea di zaini e piccoli accessori fatti con bottiglie di plastica riciclate, lancia una campagna di crowdfunding.
Il concorso di moda sostenibile rivolto ai nuovi talenti volge al termine. E a contendersi la vittoria del Green Carpet Talent Competition sono in cinque.
Un look che esalti tanto il made in Italy dal punto di vista manifatturiero e del design quanto i valori sociali e ambientali: questo è stato il filo conduttore delle creazioni presentate dai concorrenti in gara al Green carpet talent competition, una nuova iniziativa dedicata ai talenti emergenti e alla sostenibilità della moda, ideata da Eco-Age di Livia Firth in collaborazione con la Camera nazionale della moda italiana (Cnmi). Le ultime selezioni per decretare i cinque finalisti si sono svolte a Parigi sotto l’occhio critico di una giuria di esperti come la direttrice della rivista Teen Vogue, Elaine Welteroth, il presidente e consigliere delegato della Cnmi, Carlo Capasa, l’ideatrice del progetto, Livia Firth, la vice direttrice di Vogue Italia, Sara Sozzani Maino e molti altri esponenti del sistema moda.
Leggi anche: Tiziano Guardini, lo stilista che utilizza la seta non violenta
Dai tessuti realizzati con scarti alimentari o plastica riciclata ai materiali organici certificati. Le proposte avanzate dai cinque designer arrivati in finale sono tutte innovative e diverse tra loro: Tiziano Guardini, per esempio, ha presentato un capospalla fatto con un materiale ottenuto dal recupero di reti da pesca e scarti plastici finiti in mare, abbinato a un abito realizzato con strisce di seta non violenta e decorato con paillettes ricavate da vecchi Cd e gusci di molluschi; Tomaso Anfossi e Francesco Ferrari, ideatori del brand Co|Te, hanno creato un capo in seta biologica accompagnato da un costume due pezzi prodotto con Econyl, il filo di nylon ottenuto da rifiuti come reti da pesca, fluff o scarti di produzione del nylon; e ancora, il designer pugliese Leo Macina ha proposto un look completo di culottes stampate, zaino e scarpe in Econyl, abbinate a un capospalla in tessuto d’ortica; Daniele Calcaterra ha scelto, invece, un completo nero in fibra di viscosa estratta da legno sostenibile, Tencel, e un top ricamato con piume ottenute dalla tessitura della canapa, dell’organza di cotone biologico e della seta; e, infine, la costumista slovena Mateja Benedetti ha dato vita a un abito sfarzoso impiegando la pelle vegetale made in Italy ricavata dalla buccia delle mele.
Grazie a una collaborazione con Value Retail, i cinque finalisti entreranno a far parte di un programma di un anno che li aiuterà a sviluppare e commerciare al meglio il proprio marchio e gli permetterà di esporre le proprie creazioni in un pop up store presso il Fidenza Village. Il vincitore del Green Carpet Talent Competition, invece, riceverà il premio “The Franca Sozzani GCC award for best emerging designer”, in onore dell’omonima giornalista venuta a mancare lo scorso dicembre, e si aggiudicherà la possibilità di presentare la propria collezione durante la fashion week di febbraio 2018.
Leggi anche: La borsa in pelle ecologica si fa con gli scarti delle mele
Le premiazioni del concorso per giovani emergenti avranno luogo il 24 settembre presso il Teatro alla Scala di Milano durante il Green carpet fashion awards Italia 2017, un evento organizzato da Eco-Age e Camera nazionale della moda italiana con il supporto del Ministero dello sviluppo economico, dell’Agenzia ICE per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e con il patrocinio del Comune di Milano.
La serata coinvolgerà i designer emergenti, le grandi firme della moda italiana e straniera e tutti quei progetti innovativi che guardano al futuro della moda. “I premi andranno non solo ai designer – racconta Carlo Capasa in un’intervista -, ma a tutta la filiera della moda: dai tessutai alle sarte, fino agli stilisti. In tutto dieci premi per dire che la moda italiana, il made in Italy vuole essere un’avanguardia della sostenibilità, aprire una strada che porterà la moda in un futuro che dovrà necessariamente essere più sostenibile”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli oceani sono invasi dalla plastica e per fronteggiare questa emergenza servono soluzioni concrete. Feeling Felt, la linea di zaini e piccoli accessori fatti con bottiglie di plastica riciclate, lancia una campagna di crowdfunding.
Dal Massachusetts Institute of Technology arriva un’innovazione tecnologica che applica la biologia al design. A parlarcene è stata l’ideatrice Lining Yao.
Il tessuto ottenuto dagli scarti delle arance Orange Fiber diventa protagonista di una capsule collection firmata Ferragamo lanciata in occasione di Earth day.
Socially made in Italy è un punto d’incontro tra i brand di lusso e le cooperative sociali per valorizzare il lavoro delle detenute in 11 carceri italiane.
Oltre al design moderno ed ecologico, i gioielli di Circuit breaker labs presentano una valida soluzione al problema dei rifiuti elettrici ed elettronici.
Cangiari vuol dire “cambiare” in calabrese. È un marchio di moda etica realizzato dalla cooperativa sociale Goel, per sfidare la ’ndrangheta e non solo.
Il design deve essere al servizio dello sviluppo sostenibile. Il progetto realizzato dalla Arte Fatto Onlus nell’oasi di Figuig, in Marocco, sfrutta il potenziale economico delle tessitrici.
Dalla pasta di pane, alimento tipico della cucina italiana, è possibile creare una lampada da tavolo. Il segreto consiste nel trovare la giusta “ricetta”.
Se volete vivere a basso impatto sull’ambiente girando il mondo, forse una tiny house – letteralmente “casa piccola” – è quello che fa per voi.