
Gli oceani sono invasi dalla plastica e per fronteggiare questa emergenza servono soluzioni concrete. Feeling Felt, la linea di zaini e piccoli accessori fatti con bottiglie di plastica riciclate, lancia una campagna di crowdfunding.
Il tessuto ottenuto dagli scarti delle arance Orange Fiber diventa protagonista di una capsule collection firmata Ferragamo lanciata in occasione di Earth day.
Il materiale ottenuto dagli scarti delle arance brevettato da due ragazze di Catania, Orange Fiber, entra ufficialmente nel mondo della moda con una collaborazione di tutto rispetto. Lo storico marchio fiorentino fondato da Salvatore Ferragamo è il primo a servirsi del tessuto innovativo ricavato dai sottoprodotti della lavorazione industriale delle arance in una collezione che viene presentata il 22 aprile in occasione del 47esimo Earth Day, la giornata dedicata alla Terra.
Leggi anche: Il vestito sano e sostenibile fatto di arance
Grazie al tessuto ecosostenibile dal tocco e dall’aspetto serico la collezione unisce la salvaguardia del Pianeta al design e all’eccellenza della moda made in Italy con un forte richiamo alla creatività e agli scenari mediterranei, principali fonti di ispirazione per le fantasie messe a punto da Mario Trimarchi, architetto e designer vincitore del Compasso d’oro 2016, premio internazionale di design.
Luci, ombre e venti in associazione a nubi e immagini sognate di bouganville che impreziosiscono le camicie, gli abiti, i foulard e i pantaloni della collezione rendendo omaggio alla Sicilia, terra originaria delle arance ma anche delle ideatrici di Orange fiber, Enrica Arena e Adriana Santanocito.
Leggi anche: Moda sostenibile, cos’è e perché è importante
Vincitore della prima edizione del Global change award, il concorso indetto da H&M foundation e pensato per investire sulle innovazioni tecnologiche emergenti nel settore moda, Orange Fiber è un materiale naturale e sostenibile ottenuto dal recupero delle oltre 700 mila tonnellate di scarti prodotti ogni anno dall’industria della spremitura di arance.
Oltre a numerosi riconoscimenti ottenuti negli anni il tessuto innovativo ha convinto anche il sistema moda nazionale e internazionale entrando dapprima a far parte della Ftl Venture Inc., il fondo internazionale volto allo sviluppo di sinergie tra nuove tecnologie, innovazioni sostenibili e marchi di moda, e oggi diventando protagonista di una collezione realizzata in collaborazione con Salvatore Ferragamo, una delle firme più prestigiose del panorama italiano.
L’entrata ufficiale di Orange Fiber nel mondo della moda segna una tappa molto importante all’interno di un settore che, seppur in maniera graduale, inizia a mostrare una maggiore apertura nell’impiego di materiali innovativi e pratiche meno impattanti, volgendo lo sguardo verso una moda futura più responsabile nei confronti della Terra.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli oceani sono invasi dalla plastica e per fronteggiare questa emergenza servono soluzioni concrete. Feeling Felt, la linea di zaini e piccoli accessori fatti con bottiglie di plastica riciclate, lancia una campagna di crowdfunding.
Il concorso di moda sostenibile rivolto ai nuovi talenti volge al termine. E a contendersi la vittoria del Green Carpet Talent Competition sono in cinque.
Dal Massachusetts Institute of Technology arriva un’innovazione tecnologica che applica la biologia al design. A parlarcene è stata l’ideatrice Lining Yao.
Socially made in Italy è un punto d’incontro tra i brand di lusso e le cooperative sociali per valorizzare il lavoro delle detenute in 11 carceri italiane.
Oltre al design moderno ed ecologico, i gioielli di Circuit breaker labs presentano una valida soluzione al problema dei rifiuti elettrici ed elettronici.
Cangiari vuol dire “cambiare” in calabrese. È un marchio di moda etica realizzato dalla cooperativa sociale Goel, per sfidare la ’ndrangheta e non solo.
Il design deve essere al servizio dello sviluppo sostenibile. Il progetto realizzato dalla Arte Fatto Onlus nell’oasi di Figuig, in Marocco, sfrutta il potenziale economico delle tessitrici.
Dalla pasta di pane, alimento tipico della cucina italiana, è possibile creare una lampada da tavolo. Il segreto consiste nel trovare la giusta “ricetta”.
Se volete vivere a basso impatto sull’ambiente girando il mondo, forse una tiny house – letteralmente “casa piccola” – è quello che fa per voi.