Green Week, i giorni dedicati alla green economy

Si svolgerà nelle Venezie e a Trento la Green Week dedicata ai grandi temi della green economy. Un forum di discussione che riguarda tutti: dalla geopolitica ai gesti dei singoli individui.

Si divide in due l’edizione 2016 della Green Week, il forum di discussione sui temi della green economy giunto alla quinta edizione che coinvolgerà esperti e non sulla tutela e sostenibilità ambientale. Si parte il 1° marzo alla scoperta, in una sorta di tour, delle “Fabbriche di sostenibilità” delle Venezie, per proseguire a Trento con “Io non spreco”.

Le due anime della Green Week

Parlare di green oggi significa molte cose in molti ambiti diversi: dal mondo della piccola e grande azienda sino alla vita di tutti i giorni di ognuno di noi, è necessario confrontarsi con questi temi. Per la salute del pianeta e per la nostra.

Le due diverse anime del green saranno discusse in una sette giorni ricca di incontri, forum ed eventi. Si comincia con un percorso, da martedì 1 a giovedì 3 marzo 2016, che si sviluppa sul territorio delle Venezie alla scoperta delle aziende più innovative per conoscere le tecnologie e i prodotti che segneranno il futuro in diversi campi: dall’energia alla logistica, dall’architettura all’agroalimentare, dal design all’automazione.

I partecipanti al tour incontreranno gli imprenditori e i tecnici delle aziende durante delle visite nel corso delle quali verranno svelate le diverse soluzioni scientifiche e tecnologiche adottate con un approccio green. A questo link tutte le aziende coinvolte e gli appuntamenti in programma.

 

Il Muse di Renzo Piano a Trento
Il Muse di Renzo Piano ospiterà la Green Week a Trento

“Io non spreco” a Trento

Da venerdì 4 a domenica 6 marzo ci si sposta invece nella città di Trento pronta a ospitare dibattiti sul tema della sostenibilità. Tre giorni di incontri e confronti per parlare della riduzione degli sprechi alimentari ed energetici, della sharing economy e dello sviluppo sostenibile nei più diversi settori: dall’edilizia alla produzione energetica, dall’acqua ai trasporti fino ai grandi temi della geopolitica energetica o alle semplici abitudini che derivano dai nostri regimi alimentari.

A Trento ci saranno tutti i principali esperti nazionali e internazionali sui vari temi, i più importanti imprenditori impegnati nello sviluppo di prodotti ecosostenibili, i giornalisti del settore e moltissimi giovani che hanno avviato start up nel settore.

Lo spreco in ogni settore, la consapevolezza di ciò che significa e la ricerca delle buone pratiche da adottare per combatterlo: per esempio, un incontro sul dopo Milano Expo 2015 e lo spreco di cibo, o ancora, il social housing e le smart cities e la fattibilità di progetti simili nelle nostre città.

 

Alla Green Week c’è anche spazio per ciò che non sembra avere direttamente attinenza con la sostenibilità: si parlerà infatti di arte e cultura e di come in quest’ambito esistano casi esemplari, e per fortuna italiani. Uno di questi, LifeGate lo aveva già segnalato, è Arte Sella a Borgo Valasugana, la galleria con opere a cielo aperto che rispetta e si integra con l’ambiente.

 

Sempre in ambito cultura e ambiente, va ricordato che molti degli appuntamenti a Trento si svolgeranno al MUSE, il Museo delle Scienze, esempio mirabile di tecniche costruttive che perseguono la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico con un ampio e diversificato ricorso alle fonti rinnovabili e ai sistemi ad alta efficienza. Un luogo di scienza, cultura e rispetto dell’ambiente che va visitato.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati
Hollywood Icons in mostra a Roma, ovvero come nasce una stella del cinema

I 161 ritratti provenienti dalla Fondazione John Kobal e inclusi nella mostra romana “Hollywood Icons” visitabile sino al 17 settembre al Palazzo delle Esposizioni, illustrano i segreti della fotografia di scena e il suo ruolo nel meccanismo mediatico di creazione dei divi hollywoodiani dagli anni Venti in poi.