Sany, ‘Girl power’. Per me, potere è seguire i propri sogni

È il primo film sui graffiti e la street art delle donne, un viaggio tra venti Paesi in otto anni di esplorazione urbana. Opere e scenari da quindici città di tutto il mondo, squarci di femminilità in una comunità, quella dei graffiti, prevalentemente maschile.

Donne dedicate ai graffiti in un mondo dominato dagli uomini: questo racconta ‘Girl Power’, con le storie di molte autrici di graffiti femminili registrate in un lungo e intrigante viaggio. La regista di questo film, Sany, lei stessa graffitara di Praga, ha speso otto anni per offrirci questo nuovo punto di vista su un fenomeno spesso visto dal grande pubblico come vandalismo. Milano Film Festival ci permette quest’anno anche di sbirciare in questa subcultura e di incontrare Sany di persona, a Milano.

Partiamo dal motivo per cui non ti fai mai ritrarre col volto scoperto, ma sempre nascosto. Perché?
Perché in alcuni dei posti in cui operiamo, come artisti, i graffiti sono illegali.

Parlaci del confine tra illegale e legale.
Noi veniamo da un paese, la Repubblica Ceca, dove un tempo, negli anni Cinquanta e Sessanta, c’era un regime in cui vigevano mille divieti. Per mia madre, era vietato ascoltare musica occidentale. È vero, lo ammetto, sento che non sempre ‘illegale’ voglia dire ‘male’. Fino alla settimana scorsa, in Arabia Saudita era illegale guidare, per le donne

In ‘Girl Power’ hai concentrato l’attenzione sui graffiti illegali, ma ne esistono anche di legali.
E sono altrettanto forti, potenti, interessanti. Ti dirò di più. Ci sono alcune grandissime aziende che, per cominciare a dialogare con un nuovo pubblico e con linguaggi nuovi, si sono rivolte a writer per realizzare bellissimi graffiti. E a questa cosa non solo non sono contraria, ma mi piace molto, la guardo con favore!

Il titolo del film è ‘Girl power’. Significa, ovviamente, presa di consapevolezza da parte delle donne, acquisizione di forza, di potere. Scomponiamolo nelle sue parti: ragazze e potere. Quale definizione dai di ‘potere’, cos’è per te?
Per me, potere è seguire i propri sogni.

E una definizione di ‘ragazza’?
Essere un ragazza vuol dire fare le cose nel modo in cui ti senti. Io faccio graffiti, può essere vero che la palette dei colori che uso sia più ricca, o diversa, da quella che usano gli uomini, mi piacciono i colori pastello, mi piace il rosa, non uso mai marrone scuro, blu scuro, ma questo non giustifica alcuna discriminazione, né una diversa considerazione.

Avete viaggiato in venti Paesi del mondo e registrato centocinquanta ore di girato. Avete notato predominanza di toni, di colori, in una parte del mondo contro un’altra, in una città o in un’altra?
È una bella domanda. Mi sorprendi, sei una persona, tu stesso… arcobaleno. Mi ricordi che a Michel Petrucciani chiedevano “Suonami qualcosa di blu”… E lui, wow! Per gioco, potremmo dire che New York è… rosso. Johannesburg, giallo e nero. Tolosa è… azzurro scuro. Berlino giallo e rosso. Mosca è grigio, quasi nero. Ma tutti hanno in comune una cosa.

Cosa?
La ribellione. Chi fa graffiti non segue le regole. Se la regola fosse il nero, chi fa graffiti userebbe il rosa.

Nell’interminabile viaggio per registrare ‘Girl Power’, vi siete imbattuti in graffiti con un dichiarato, forte messaggio sociale o ambientalista?
Sì, abbiamo visto funghi atomici e alberi massacrati. Ma voglio citarti Panmela Castro, in Brasile, che dipinge muri nelle favelas, e gestisce un’organizzazione dedicata ad aiutare le ragazze vittime di violenza domestica. Spesso i suoi graffiti rappresentano scene forti e messaggi come “Papà, non farmi questo”.

Il film, oltre che qui a Milano, è stato proiettato a Berlino, Vienna, Tolosa e a Seul. Qual è la reazione generalmente più diffusa che suscita, l’emozione con cui la gente esce dalla sala? Rabbia, indignazione?
Questo film è su una particolare subcultura, quindi le persone che partecipano sono in prevalenza persone già interessate ai temi sociali, ai diritti umani, supportano già le lotte per l’emancipazione femminile. Quindi, direi che le persone escono… affascinate.

Girl Power è stato proiettato al Milano Film Festival 2017. Per vederlo e supportarlo è in corso la vendita promozionale del Dvd, sul sito ufficiale del film.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Hollywood Icons in mostra a Roma, ovvero come nasce una stella del cinema

I 161 ritratti provenienti dalla Fondazione John Kobal e inclusi nella mostra romana “Hollywood Icons” visitabile sino al 17 settembre al Palazzo delle Esposizioni, illustrano i segreti della fotografia di scena e il suo ruolo nel meccanismo mediatico di creazione dei divi hollywoodiani dagli anni Venti in poi.

Tra paura e coraggio, la Milanesiana diventa maggiorenne

Tra i toni e le atmosfere della letteratura, della musica, del cinema, della scienza, dell’arte, della filosofia e del teatro si schiude anche quest’anno la Milanesiana. Una ricchezza di spunti e d’ispirazioni per oltre 20 giorni, a Milano e non solo.