Usato dagli Indios prima delle estenuanti giornate di caccia, il
guaranà può essere quindi utilizzato come antifatica
e in generale nelle diete dimagranti
Guaranà: un po’ di storia
La scoperta del guaranà risale al 1600, attribuita al botanico Paulli, da cui deriva il nome Paulinia sorbilis. Veniva utilizzata come alimento-mito dagli Indios. Il termine guaranà attribuito dagli Indios Guarani dell’Amazzonia, si riferisce ad una leggenda in cui gli occhi di un bimbo divino ucciso da un serpente furono sepolti dallo spirito del bene, dando origine ad una pianta che nascondeva un segreto potere.
I benefici del guaranà
Il ricco quantitativo di caffeina, grazie al legame con i tannini e la matrice cellulosica, viene assorbito molto lentamente dall’intestino. L’effetto stimolante perdura per un periodo circa doppio rispetto a quello provocato dalla tazzina di caffè, senza peraltro produrne gli effetti negativi, come tremore, tachicardia ed ipereccitabilità.
La liberazione modulata e costante della molecola di caffeina da parte del guaranà è utile quindi per chi deve affrontare un lavoro intellettuale, studenti e impiegati, o per attività che richiedono attenzione, come la guida di mezzi specie nelle ore notturne.
Il guaranà può essere utilizzato come antifatica e in generale nelle diete dimagranti, per la sua azione antifame. Indicato anche per gli sportivi, in particolare quando l’attività agonistica richiede attenzione e resistenza.
I semi di guaranà contengono numerosi principi attivi tra cui caffeina, teofillina, xantina e tannini. Grazie a tutto ciò, questa pianta ha numerosi effetti positivi sull’organismo tra cui:
Stimola lo stato di veglia e la concentrazione
Diminuisce il senso della fatica e della fame
Favorisce la lipolisi, cioè la distruzione dei grassi
Ha un’azione tonica ed astringente sull’intestino
Esercita effetti sulla circolazione periferica, stimolando la muscolatura del cuore.
Consigli per una corretta assunzione del guaranà
È meglio assumere il guaranà a stomaco pieno, in caso contrario potrebbe causare irritazione delle mucose intestinali.
Visto l’alto potere stimolante è bene fare attenzione nell’assumere polvere di guaranà venduta sciolta, il cui quantitativo va opportunatamente dosato.Benefici della pianta di guaranà
Controindicazioni
Sconsigliato ai i bambini, per le forti proprietà stimolanti, e ai diabetici, per il quantitativo di glucosio rilasciato dalla pianta.
Agopuntura e radioterapia, cannabis e farmaci per l’Alzheimer. Esperti da 60 paesi si sono riuniti a Roma per esplorare nuove sinergie tra medicina “ufficiale” e “alternativa”. Con un messaggio del Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità.
Occorrono trenta grammi al giorno di fibre per mantenere il benessere fisico e mentale, prevenendo svariati disturbi. Ecco come raggiungere la quota ideale e quali fibre scegliere secondo specifiche esigenze.
La mossa inattesa del ministero della Salute classifica il Cbd tra le sostanze stupefacenti, nonostante i pareri dell’Oms. Una spallata proibizionista che potrebbe svantaggiare un settore economico.
La musicoterapia è una delle attività proposte da Vidas ad adulti e bambini con malattie inguaribili, per ridurre ansia e stress e favorire il benessere.
L’Oms ha definito l’aspartame un possibile cancerogeno. Ma non cambia la quantità giornaliera accettabile perché se assunto con moderazione non rappresenterebbe un rischio.
Eseguire in sospensione asana yoga, esercizi di pilates o di danza, apporta benefici fisici e mentali. Perché volteggiare non grava sulle articolazioni, cambia la prospettiva e aiuta a liberarsi dalle paure.