
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il 2020 si avvicina. L’anno fatidico nel quale vedremo circolare le prime auto a guida integralmente autonoma è alle porte e le case costruttrici lavorano a pieno ritmo per affinare i software che gestiranno le vetture. Fra i costruttori impegnati in tal senso spicca il Gruppo Jaguar Land Rover, da tempo dedito alla causa della
Il 2020 si avvicina. L’anno fatidico nel quale vedremo circolare le prime auto a guida integralmente autonoma è alle porte e le case costruttrici lavorano a pieno ritmo per affinare i software che gestiranno le vetture. Fra i costruttori impegnati in tal senso spicca il Gruppo Jaguar Land Rover, da tempo dedito alla causa della mobilità senza conducente. Un orizzonte che comporterebbe, anzi comporterà, una riduzione degli incidenti stradali e uno snellimento del traffico, a tutto vantaggio del contenimento delle emissioni inquinanti, dello stress e del numero dei veicoli in circolazione. Specie qualora prendano piede le moderne formule di ride sharing, grazie alle quali l’elemento cardine non sarà più la proprietà del veicolo, bensì l’utilizzo, secondo una logica di condivisione del mezzo di trasporto.
Se la sostenibilità fosse un acceleratore, Jaguar Land Rover si troverebbe con il pedale a fondo corsa. Il Gruppo inglese a capitale indiano non solo ha presentato il prototipo della Jaguar i-Pace, futura Suv elettrica attesa al debutto nel 2018, ma sta sviluppando anche la guida autonoma. La nuova tecnologia, denominata Autonomous Urban Drive, è stata applicata a una Range Rover Sport nelle vesti di vettura laboratorio ed è dedicata alla gestione dei veicoli in un contesto cittadino. La marcia urbana è, infatti, la condizione più difficile da affrontare, data l’enorme quantità di variabili in gioco. Supportati dal programma governativo UK Autodrive Project, i test su strada vengono effettuati principalmente nelle cittadine di Coventry e Milton Keynes, poli industriali storicamente legati al Gruppo JLR (Jaguar Land Rover), e proseguiranno sino all’estate del 2018, così da affinare i software che consentiranno la marcia senza conducente di livello 4.
Il livello 4 di autonomia di un veicolo – in una scala di 5 – prevede la gestione senza apporto umano dell’acceleratore, dei freni e del volante, oltre al monitoraggio del traffico e all’adattamento al flusso veicolare. L’auto è quindi in grado di amministrarsi al 100 per cento, fatta salva la possibilità da parte del conducente di riprendere il pieno controllo a piacimento o qualora necessario. La Range Rover Sport Autonomous Urban Drive è pertanto capace di rapportarsi agli altri veicoli, di rispettare i semafori, gli incroci, le precedenze, i pedoni, i ciclisti e i mezzi pubblici. Alla base di tutto vi sono il costante scambio d’informazioni tra le vetture, la cosiddetta tecnologia car-to-car, e tra le auto e le infrastrutture (strategia car-to-X).
Lo sviluppo della guida autonoma non è fine a se stesso, anzi implica l’affinamento di una serie di tecnologie che, da qui al 2020, verranno dedicate alle vetture “tradizionali”. L’Intersection Collision Risk Warning (ICRW), ad esempio, è un servizio di bordo che avverte il guidatore qualora venga ravvisato un pericolo imminente in prossimità o durante l’attraversamento di un incrocio. Un caso tipico? Se qualcuno non rispetta il semaforo rosso, l’auto segnala al conducente la potenziale collisione. Non meno preziosi l’In-Vehicle Signage (IVS), che riceve le informazioni sul traffico e sui lavori in corso dagli altri veicoli e dalle infrastrutture, oppure l’Emergency Vehicle Warning (EVW). Quest’ultimo segnala il sopraggiungere di un mezzo di soccorso, ottimizzando il flusso veicolare e favorendo la velocità d’intervento nelle situazioni d’emergenza.
Non di sola guida autonoma si vive! Se un piede del Gruppo Jaguar Land Rover è proiettato nel futuro, l’altro poggia saldamente nel presente. Ecco infatti la casa del Giaguaro pronta a presentare la nuova e-Pace, vale a dire la prima Suv di piccole dimensioni della propria storia. Un’auto lunga 4,4 metri, attesa al debutto il 13 luglio e, soprattutto, destinata a essere ibridata. Non grazie a un powertrain già esistente, bensì abbinando un piccolo motore a tre cilindri a gasolio da 1,5 litri con un modulo elettrico sviluppato internamente. Una soluzione che promette di abbattere emissioni e consumi in attesa dell’elettrica i-Pace. L’orizzonte del Gruppo JLR si tinge di verde.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.