Non solo l’estetica paesaggistica o la trepidazione avventurosa di imprese temerarie, ma anche l’intreccio di vicende biografiche dei protagonisti, le relazioni umane, le testimonianze dirette e i dettagli tecnici per i cultori del genere: tali e tanti appaiono gli “ingredienti” cinematografici capaci di conferire alla vita di montagna e alle pratiche alpinistiche la dignità di
Hou Hsiao-Hsien: l’occhio della cinepresa sulla Cina
Le opere di Hou Hsiao-Hsien, lontane dagli stereotipi cinematografici hollywoodiani, sono una lente pura attraverso cui osservare la società cinese.
Negli ultimi anni i festival internazionali cinematografici hanno
riservato uno spazio sempre maggiore alle pellicole indipendenti
provenienti da paesi dell’est europeo e asiatici.
In particolare la Cina si è sempre dimostrata poco propensa
a favorire i contatti culturali con l’estero, e ancora oggi una
rigida censura continua a filtrare le produzioni artistiche e
letterarie nazionali.
Nonostante questo le opere di registi come Hou Hsiao-Hsien sono
riuscite a valicare le frontiere nazionali e a proporsi anche
all’estero. Hou Hsiao-Hsien, regista taiwanese, ha ricevuto
parecchi riconoscimenti dalla critica internazionale, anche se il
suo nome non è molto noto al grande pubblico: i suoi film
non sono mai stati distribuiti su larga scala probabilmente per via
di una tecnica di regia poco adatta al gusto occidentale.
I film di Hou, soprattutto i primi, sono contraddistinti da riprese
in campo lungo e dal minimalismo della narrazione, elementi che non
consentono allo spettatore di instaurare un legame emozionale
diretto con i personaggi, se non compiendo un notevole sforzo di
immedesimazione nella “normalità” di un mondo tanto diverso
dal nostro.
Piuttosto che descrivere situazioni eclatanti o prestare attenzione
alla narrazione degli eventi, si concentra sulla rappresentazione
dei mille aspetti della vita quotidiana dei protagonisti. Hou non
racconta storie singolari, ma esemplifica con esempi “umani” uno
stile di vita, quello della sua Cina, servendosi di immagini
delicate, raffinate e di accostamenti di colori che evocano
sensazioni profonde.
Le opere di Hou, lontane dagli stereotipi cinematografici
hollywoodiani e figli di un’arte rappresentativa che non accetta di
adattarsi al gusto del pubblico, costituiscono una lente pura
attraverso cui osservare la società cinese. Tra i suoi
titoli più noti (solitamente reperibili in versione
originale sottotitolata in inglese), Good Men, Good Women (1995) e
Goodbye, South, Goodbye (1996) sono quelli ambientati nella Cina
contemporanea, mentre la pellicola più famosa è
Flowers of Shanghai (1998), dedicata ai “fiori”, cioè le
donne, di un bordello di Shangai di fine ‘800. Nel 2001 ha
presentato al festival di Cannes Millennium Mambo, delicata storia
d’amore tra giovani nella Taipei dei giorni nostri.
Daniele Cerra
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dagli sprechi alimentari alle filiere produttive, dalla denutrizione alla biodiversità percorrendo gusti, costumi e paesaggi di Europa, Asia, Africa e America Latina: è con questo fitto ordine del giorno che la rassegna “Tutti nello stesso piatto”, ovvero il Festival Internazionale di Cinema, Cibo e Biodiversità, giunto quest’anno alla VII edizione, ci delinea un’interessante mappa geopolitica
È partito ieri da Torino, il tour italiano – parte di quello internazionale – del Banff Mountain Film Festival: una rassegna di nove giorni in cui i riflettori sono puntati sui migliori film e libri di montagna del mondo con ospiti internazionali, autori, registi, alpinisti, climber ed esploratori provenienti da ogni angolo del globo. Nato
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Il film vincitore del Leone d’oro all’ultimo festival di Venezia, di Mira Nair narra la tradizione del matrimonio, oggi come nel passato
Interessante vedere oggi come il Tibet percorra il nostro cinema, la nostra musica, il nostro immaginario collettivo. alcuni films consigliati da noi
Dal Giappone, il cinema di animazione di Hayao Miyazaki propone vere e proprie favole moderne, per adulti e bambini, con messaggi ecologici e riflessioni su globalizzazione e inquinamento planetario.
nella democratica e liberale Australia almeno 100 mila bambini sottratti con la forza alle loro famiglie “La generazione rubata” Un film per non dimenticare
Mumbai-industria cinematografica di dimensioni tali da aggiudicarsi il nome di “Bollywood”. Ma probabilmente il termine voleva farsi beffa dell’industria