
La nuova piattaforma video Play Alpinismo rende accessibile una selezione cinematografica di ben 140 film incentrati su montagna, arrampicata e sport alpinistici
Il film vincitore del Leone d’oro all’ultimo festival di Venezia, di Mira Nair narra la tradizione del matrimonio, oggi come nel passato
Ci racconta l’India, della classe media, in cui tradizione e
modernità sono in cerca di un tranquillo equilibrio o di una
violenta spaccatura. Attraverso il tema classico del matrimonio
organizzato, viene alla luce questa contraddizione. Nei tre giorni
di preparativi e quello del matrimonio, la Nair mostra i primi
momenti di intimità tra gli sposi, il rinnovarsi di antichi
legami, confessioni e altro, tutto scandito a ritmo di musiche e
passi di danza, come è nella tradizione di Bollywood. E’
infatti da sottolineare che il cinema per gli indiani è
motivo di orgoglio nazionale e risulta normale che le giovani spose
danzino imitando le star del grande schermo; il cinema è
ormai parte integrante della vita e della realtà
indiana.
Il film è girato a Delhi, chiassosa, bella e sporca
capitale, ma anche accogliente allo stesso tempo; la famiglia si
riunisce per l’evento, tra cugini che arrivano dall’Australia e chi
arriva addirittura alla fine della cerimonia: tutti insieme in una
villa addobbata in pompa magna, ma confinante con le
baraccopoli.
In questo susseguirsi di festeggiamenti, la regista, mostra una
storia secondaria, in cui gli affetti e i piccoli gesti dei
servitori trascendono i conti per le spese del matrimonio, donando
anche a loro la possibilità di un amore puro.
E’ un India in cui coesistono griffe, mode, ristoranti, intasamenti
di traffico, riksowala, e gli imprevedibili black out elettrici: il
film con leggerezza e ironia evidenzia come si conservi la propria
identità pur assorbendo i modelli occidentali.
La tradizione del matrimonio, che supporta l’evento, indica come
tutti abbiano un ruolo preciso nella cerimonia e nei preparativi,
sia nella classe media sia nella più povera, che sia il
padre della sposa che si aggira con mazzette di rupie per pagare le
spese o l’operaio che deve montare i teloni colorati
Forse, sono proprio questi momenti così estemporanei che le
diverse realtà trovano un punto di contatto e un modo di
coesistere complesso quanto i vari livelli all’interno della
società castale.
L’amore è senz’altro l’esperienza che mette in contatto
tutte queste diversità sia esso organizzato o no.
Tornando al titolo, non poteva infine mancare il monsone, muro di
pioggia, prepotente e rumoroso che non risparmia nessuno, trasforma
in fango, ma che arriva a benedire e a suggellare un legame antico
più di 3000 anni.
Serena Penagini
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La nuova piattaforma video Play Alpinismo rende accessibile una selezione cinematografica di ben 140 film incentrati su montagna, arrampicata e sport alpinistici
È in corso a Trento sino al 29 novembre la VII edizione della rassegna “Tutti nello stesso piatto”, festival internazionale di cinema, cibo e biodiversità.
Da ieri in tour in Italia la rassegna canadese appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del cinema d’alta quota. Corti e mediometraggi capaci di darvi forti emozioni, come se foste in vetta.
Dopo la prima edizione del 2023, l’Hilton sustainability forum diverrà un appuntamento annuale. Affinché i viaggi lascino un’impronta positiva sul Pianeta.
Interessante vedere oggi come il Tibet percorra il nostro cinema, la nostra musica, il nostro immaginario collettivo. alcuni films consigliati da noi
Dal Giappone, il cinema di animazione di Hayao Miyazaki propone vere e proprie favole moderne, per adulti e bambini, con messaggi ecologici e riflessioni su globalizzazione e inquinamento planetario.
nella democratica e liberale Australia almeno 100 mila bambini sottratti con la forza alle loro famiglie “La generazione rubata” Un film per non dimenticare
Mumbai-industria cinematografica di dimensioni tali da aggiudicarsi il nome di “Bollywood”. Ma probabilmente il termine voleva farsi beffa dell’industria
Le opere di Hou Hsiao-Hsien, lontane dagli stereotipi cinematografici hollywoodiani, sono una lente pura attraverso cui osservare la società cinese.