
La nuova piattaforma video Play Alpinismo rende accessibile una selezione cinematografica di ben 140 film incentrati su montagna, arrampicata e sport alpinistici
Da ieri in tour in Italia la rassegna canadese appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del cinema d’alta quota. Corti e mediometraggi capaci di darvi forti emozioni, come se foste in vetta.
È partito ieri da Torino, il tour italiano – parte di quello internazionale – del Banff Mountain Film Festival: una rassegna di nove giorni in cui i riflettori sono puntati sui migliori film e libri di montagna del mondo con ospiti internazionali, autori, registi, alpinisti, climber ed esploratori provenienti da ogni angolo del globo. Nato nel 1986 come un piccolo progetto, il World Tour e i suoi film oggi “viaggiano” in oltre 40 Paesi, raggiungendo circa 440.000 spettatori, per un totale di circa 930 serate, in circa 475 città.
L’accurata selezione dei migliori film viene proposta in giro per il mondo e, dal 2013, è presente anche in Italia. Quest’anno tra le tappe nostrane: Milano, Bergamo, Bologna, Udine, Genova, Firenze, Bolzano, Champolouc-Ayas e molte altre; per trovare quella più vicina a voi, consultate il sito italiano del Festival http://www.banff.it/.
Il Banff prende il suo nome dalla cittadina canadese dove è nato ed è considerato uno dei più prestigiosi e dinamici festival di settore e ha visto tra i suoi ospiti personaggi quali Sir Edmund Hillary, Jon Krakauer, Aaron Ralston, Riccardo Cassin, David Breashears, Reinhold Messner, Alex Lowe, Royal Robbins e molti altri.
Al costo di pochi euro avrete l’opportunità di vivere forti emozioni, di essere per qualche ora tra i ghiacci più estremi e cime quasi irraggiungibili. Lo scopo del World Tour infatti è quello di offrire a chi non ha potuto vivere la festa del festival direttamente in Canada un concentrato rappresentativo di quanto è accaduto.
L’elenco dei film inclusi nel World Tour comprende solo alcuni dei film vincitori, ma non tutti, poiché tra i premiati dalla giuria ci sono a volte pellicole non ritenute adatte al pubblico internazionale.
Un appuntamento molto atteso dagli amanti delle montagne e soprattutto degli sport estremi tra le vette, ma anche una piacevole scoperta per chi ama l’avventura e l’adrenalina che solo la natura maestosa sa dare.
Buona visione a tutti!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La nuova piattaforma video Play Alpinismo rende accessibile una selezione cinematografica di ben 140 film incentrati su montagna, arrampicata e sport alpinistici
È in corso a Trento sino al 29 novembre la VII edizione della rassegna “Tutti nello stesso piatto”, festival internazionale di cinema, cibo e biodiversità.
Il film vincitore del Leone d’oro all’ultimo festival di Venezia, di Mira Nair narra la tradizione del matrimonio, oggi come nel passato
Coste rocciose a picco sul mare, calette impervie ma incontaminate, grotte da esplorare: l’Arcipelago delle Tremiti è un gioiello da non abbandonare.
Interessante vedere oggi come il Tibet percorra il nostro cinema, la nostra musica, il nostro immaginario collettivo. alcuni films consigliati da noi
Dal Giappone, il cinema di animazione di Hayao Miyazaki propone vere e proprie favole moderne, per adulti e bambini, con messaggi ecologici e riflessioni su globalizzazione e inquinamento planetario.
nella democratica e liberale Australia almeno 100 mila bambini sottratti con la forza alle loro famiglie “La generazione rubata” Un film per non dimenticare
Mumbai-industria cinematografica di dimensioni tali da aggiudicarsi il nome di “Bollywood”. Ma probabilmente il termine voleva farsi beffa dell’industria
Le opere di Hou Hsiao-Hsien, lontane dagli stereotipi cinematografici hollywoodiani, sono una lente pura attraverso cui osservare la società cinese.