
I cambiamenti climatici e l’elevato numero di turisti costringono il governo nepalese a portare più in basso il campo base dell’Everest.
La cooperazione tra il Nepal e i paesi asiatici su cui si estende la catena montuosa dell’Himalaya si fa sempre più solido grazie all’accordo raggiunto tra il ministro delle Foreste nepalese e il direttore generale Icimod.
La collaborazione tra i governi, già attiva da
trent’anni, è stata rafforzata attraverso la firma di un accordo tra il ministro delle
Foreste nepalese, Krishna Chandra Paudel, e il direttore generale
dell’International Centre for Integrated Mountain Development
(Icimod), David Molden.
L’Icimod
è un centro studi intergovernativo con sede a Kathmandu
(Nepal) nato nel 1983 e finalizzato alla condivisione delle
conoscenze del territorio montano. Ad esso aderiscono gli otto
stati principali della regione himalayana: Afghanistan, Bangladesh,
Bhutan, Cina, India, Birmania, Pakistan e Nepal. Quest’ultimo
è il paese più coinvolto e attivo visto che ospita gran
parte della superficie del monte Everest, la vetta più alta
del mondo (8.848 metri).
L’accordo d’intesa (Memorandum of understanding) è una
novità a livello internazionale ed è sostenuto, anche
economicamente, da Germania e Regno Unito. Oltre alla difesa
dell’ecosistema e alla tutela dei beni culturali, la collaborazione
vuole fornire più opportunità professionali alle
comunità locali attraverso il loro coinvolgimento diretto
nell’amministrazione del territorio.
Un progetto di sviluppo sostenibile a tutto tondo dunque che,
oltre a garantire una corretta gestione dell’ecosistema, vuole
garantire anche il benessere dei milioni di persone che vivono
nella regione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I cambiamenti climatici e l’elevato numero di turisti costringono il governo nepalese a portare più in basso il campo base dell’Everest.
Dopo anni di tensioni relative al monte più alto del mondo, Cina e Nepal hanno avviato una misurazione congiunta. Ora l’Everest è alto 8.848,86 metri.
Per alcuni la natura estrema delle montagne più alte del Pianeta, gli ottomila, è magnetica. Tra questi, l’alpinista Marco Confortola. In questa intervista ci racconta le vittorie, le sconfitte e gli episodi che lo legheranno per sempre all’Himalaya, come il terremoto in Nepal.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Conosciamo i vincitori e le vincitrici del Goldman environmental prize 2025, il più prestigioso riconoscimento internazionale per gli attivisti ambientali.
Un viaggio lungo la linea del Tap cinque anni dopo l’entrata in funzione del gasdotto che attraversa l’Europa da est a ovest.
Musica dance in alta quota per una giusta causa, anzi due. L’acclamato dj britannico Paul Oakenfold ha tenuto un party al campo base del monte Everest in Nepal, a 5380 metri di altitudine, per sostenere i sopravvissuti del tragico terremoto del 2015 e sensibilizzare il pubblico internazionale al cambiamento climatico. L’artista 53enne, vincitore di tre
Quanto è alto davvero l’Everest, la montagna più alta del mondo? Per accertare se si sia abbassata dopo il terremoto in Nepal del 2015, al via una spedizione.
Uno sciame sismico sta interessando il Nepal e gli stati confinanti come India, Bangladesh e la regione cinese del Tibet a partire dal 25 aprile. La prima scossa di magnitudo 7,9 è stata devastante. Il giorno dopo, 26 aprile, un altro terremoto di magnitudo 6,7 ha colpito il Nepal. Il bilancio provvisorio è di oltre