
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Quanto è alto davvero l’Everest, la montagna più alta del mondo? Per accertare se si sia abbassata dopo il terremoto in Nepal del 2015, al via una spedizione.
A quasi due anni dal terribile terremoto che ha colpito il Nepal nell’aprile del 2015 (di magnitudo 7,8) che ha causato quasi 10mila vittima, distrutto mezzo milione di abitazioni e spostato la capitale Kathmandu di tre metri sulle cartine geografiche, i ricercatori stanno ancora cercando di scoprire quali siano le conseguenze che quel fenomeno ha avuto sulla montagna più alta del mondo: l’Everest, la cui altezza ufficiale ad oggi è di 8.848 metri.
https://www.youtube.com/watch?v=z7Ebe9A2oOg
Ora, però, una spedizione indiana guidata da Swarna Subba Rao, capo del dipartimento di Scienza e tecnologia del governo indiano ha lo scopo di verificare direttamente le osservazioni raccolte dai satelliti che mostrano un possibile abbassamento compreso tra qualche millimetri e pochi centimetri, secondo quanto riportato da Manuel Mazzoleni su 3Bmeteo.com. La spedizione è formata da cinque ricercatori che si metterà a in marcia per effettuare misurazioni a terra e determinare così la nuova altezza reale della montagna della catena dell’Himalaya. La missione è divisa in due fasi: circa un mese per i rilevamenti sul campo e due settimane di analisi dei dati che saranno resi noti a fine marzo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.