
Grave incidente a Poole Harbour, in Inghilterra: circa 200 barili di acqua mista a petrolio sono finiti in mare, minacciando l’ecosistema.
Quanto è alto davvero l’Everest, la montagna più alta del mondo? Per accertare se si sia abbassata dopo il terremoto in Nepal del 2015, al via una spedizione.
A quasi due anni dal terribile terremoto che ha colpito il Nepal nell’aprile del 2015 (di magnitudo 7,8) che ha causato quasi 10mila vittima, distrutto mezzo milione di abitazioni e spostato la capitale Kathmandu di tre metri sulle cartine geografiche, i ricercatori stanno ancora cercando di scoprire quali siano le conseguenze che quel fenomeno ha avuto sulla montagna più alta del mondo: l’Everest, la cui altezza ufficiale ad oggi è di 8.848 metri.
https://www.youtube.com/watch?v=z7Ebe9A2oOg
Ora, però, una spedizione indiana guidata da Swarna Subba Rao, capo del dipartimento di Scienza e tecnologia del governo indiano ha lo scopo di verificare direttamente le osservazioni raccolte dai satelliti che mostrano un possibile abbassamento compreso tra qualche millimetri e pochi centimetri, secondo quanto riportato da Manuel Mazzoleni su 3Bmeteo.com. La spedizione è formata da cinque ricercatori che si metterà a in marcia per effettuare misurazioni a terra e determinare così la nuova altezza reale della montagna della catena dell’Himalaya. La missione è divisa in due fasi: circa un mese per i rilevamenti sul campo e due settimane di analisi dei dati che saranno resi noti a fine marzo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Grave incidente a Poole Harbour, in Inghilterra: circa 200 barili di acqua mista a petrolio sono finiti in mare, minacciando l’ecosistema.
La crisi politica in Israele è sempre più profonda dopo che Netanyahu ha licenziato il ministro della Difesa. Ora la riforma della giustizia potrebbe saltare.
L’esportazione è una pratica obsoleta e crudele. L’Italia e l’Europa intera devono sostenere un cambiamento che salvaguarda il benessere degli animali.
L’Italia guarda al modello-Israele per l’acqua, basato su grandi opere e tecnologie avanzate. Ma anche su gravi violazioni dei diritti dei palestinesi.
Maxi-sequestro di avorio in Vietnam: 7 tonnellate in arrivo dall’Angola, via Singapore, all’interno di container contenenti ufficialmente noccioline.
Inizia il 21 marzo la campagna L’ape è vita: chi noleggia un’auto con Maggiore contribuisce alla tutela di 100 api col progetto Bee my future di LifeGate.
Le foreste del mondo sono ecosistemi delicati che danno moltissimo all’umanità. Dobbiamo impegnarci per proteggere e fare tesoro delle nostre foreste.
Alla fine del decennio, l’acqua dolce sul pianeta sarà insufficiente. Ed è solo colpa dell’uomo. A dirlo è la Commissione globale sull’economia dell’acqua.
Il governo francese ha fatto ricorso a una clausola che permette di scavalcare il voto del parlamento. La riforma delle pensioni è dunque realtà.